logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bonus internet 2022, chi ne ha diritto?

Marianna Mancini
17 Febbraio 2022
  • copiato!

Per il sostegno il Mise ha stanziato 609 milioni di euro, indirizzati a una platea stimata fra 850mila e un milione e 400mila imprese Con un nuovo decreto il Ministero […]

Per il sostegno il Mise ha stanziato 609 milioni di euro, indirizzati a una platea stimata fra 850mila e un milione e 400mila imprese

Con un nuovo decreto il Ministero dello Sviluppo Economico ha introdotto il bonus internet per le aziende. Grazie a questa misura le micro, piccole e medie imprese iscritte al Registro elettronico degli indirizzi hanno diritto a un contributo fino a 2.500 euro per stipulare contratti di connessione a banda larga.

Nello specifico, il contributo va dai 300 ai 2.500 euro e varia in base alla velocità della connessione, ai costi sostenuti e alla durata del contratto di abbonamento. Vediamo quali sono le fasce previste dal decreto: A, B e C.

La fascia A si divide a sua volta in A1 e A2; entrambe hanno un importo di 300 euro e richiedono un contratto della durata minima di 18 mesi e massima di 36 mesi. Per ottenere il bonus è necessario ottenere una connessione con velocità massima in download tra i 30 e 300 Mbit/s nel voucher A1, tra i 300 Mbit/s e 1 Gbit/s nel voucher A2.

Nel caso in cui la connessione raggiunga una velocità pari a un Gbit/s è possibile ottenere un ulteriore contributo di 500 euro come rimborso dei costi sostenuti. Ai voucher di fascia A è destinato il 40% dei fondi stanziati (20% per gli A1 e 20% per gli A2).

Vi sono poi i voucher di fascia B con importo pari a 500 euro, con la medesima durata della fascia A, riconosciuti per connessioni con velocità massima in download compresa fra 300 Mbit/s e 1 Gbit/s e banda minima pari a 30 Mbit/s. Anche qui, al raggiungimento di un Gbit/s il contributo aumenta fino a 500 euro. Alla fascia B è destinato il 50% delle risorse.

Infine, i voucher di fascia C corrispondono a un contributo di duemila euro con durata minima di 24 mesi e massima di 36 mesi; la connettività deve raggiungere una velocità massima in download superiore a un Gbit/s. Anche qui, al raggiungimento di almeno 100 Mbit/s il contributo cresce con un ulteriore valore massimo di 500 euro.

Secondo le stime del dicastero del Mise il bonus internet potrebbe interessare fra le 850mila e il milione e 400mila imprese, con uno stanziamento totale di 609 milioni di euro. Le aziende che vogliano richiedere il bonus hanno 24 mesi di tempo per presentare la domanda, a partire dalla data ancora da stabilire.

Nel decreto si specifica anche che ogni beneficiario ha diritto a un solo bonus e fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Il beneficio non è richiedibile in caso di cambio di operatore con prestazioni analoghe, né in caso di passaggio di intestazione del contratto.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA

Potrebbe interessarti anche:

  • imprese
  • connessione internet
  • mise
  • bonus internet
  • internet
  • sostegni
  • giorgetti

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Gennaio 2025
Imprese, preoccupano dazi e caro energia
Cgia: per le aziende italiane il danno è stato definito in 14 miliardi di euro lo scorso anno
Guarda ora
Economia
14 Gennaio 2025
Bankitalia: imprese più pessimiste sulla situazione economia
Le imprese prefigurano un'espansione degli investimenti nella prima metà del 2025
Guarda ora
Economia
27 Novembre 2024
Confartigianato: oneri e ostacoli che pesano su 4,6 milioni di piccole imprese
Pesano fisco, guerra ed il caro bollette
Guarda ora
Economia
17 Novembre 2024
Pagamenti, migliorano aziende puntuali
Studio Cribis: Le imprese italiane puntuali nei pagamenti sono un timido 44,3% (+0,4%) sul totale, con un tempo medio di…
Guarda ora
Economia
2 Novembre 2024
Imprese italiane a traino “straniero”, in dieci anni sono cresciute di quasi un terzo
Cgia Mestre: Commercio, edilizia e ristorazione al top. Invece quelle a titolarità italiana si sono ridotte
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE