logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Inail, come cambia il certificato di infortunio

Marianna Mancini
24 Febbraio 2022
  • copiato!

Dal 28 aprile 2022 sarà necessario impiegare il modulo aggiornato per le comunicazioni all’Ente e al datore di lavoro L’Inail ha comunicato che dal 28 aprile 2022 cambieranno le modalità […]

Dal 28 aprile 2022 sarà necessario impiegare il modulo aggiornato per le comunicazioni all’Ente e al datore di lavoro

L’Inail ha comunicato che dal 28 aprile 2022 cambieranno le modalità di invio del certificato che attesta lo stato di inabilità temporanea assoluta dopo un infortunio lavorativo.

Si tratta del modulo da inoltrare a Inail e datore di lavoro dopo l’accertamento da parte del medico di uno stato di inabilità temporanea oppure di una guarigione dopo un evento legato all’attività professionale svolta.

Sono previste tre modalità di trasmissione del modulo, che può essere inoltrato online, offline e di cooperazione applicativa/interoperabilità.

Le novità del modulo riguardano i suoi contenuti nel tracciato da inoltrare offline, l’interfaccia del servizio online, l’architettura tecnologica e la modalità di interoperabilità. L’adeguamento è quindi richiesto ai lavoratori che si avvalgono delle modalità di invio offline e in cooperazione applicativa.

Nel primo caso (per chi utilizzi i file in formato .txt, .xml o .zip) il portale contiene tutte le informazioni da aggiornare entro il 28 aprile e relative a manuale utente, cronologia delle versioni, xml schema, tabelle tipologiche e specifiche tecniche.

Nel caso in cui ci si serva di inoltre in cooperazione applicativa, si potrà continuare a sfruttare il vecchio modello fino alla fine del 2022. Il nuovo servizio Rest. sarà operativo dal primo gennaio 2023 (qui e qui la documentazione tecnica per l’adeguamento).

di: Marianna MANCINI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Potrebbe interessarti anche:

  • inail
  • infortunio sul lavoro
  • certificato di infortunio
  • infortunio lavorativo
  • modulo

Ti potrebbero interessare

Economia
7 Marzo 2025
Inail: in aumento morti sul lavoro
numeri parlano di 45 denunce con esito mortale invece delle 33 del gennaio 2024
Guarda ora
Economia
4 Febbraio 2025
In calo le denunce di infortunio sul lavoro
In aumento i morti
Guarda ora
Lavoro
5 Dicembre 2024
Morti sul lavoro, in 10 mesi 890 denunce (+2,5%)
Inail: 491.439 infortuni (+0,4% annuo), +22,3% malattie professionali
Guarda ora
Lavoro
14 Ottobre 2024
Sicurezza sul lavoro, Meloni: “Priorità governo, più controlli”
Inail: nel 2023 590mila infortuni sul lavoro -8,4%, decessi -9,5%
Guarda ora
Senza categoria
14 Ottobre 2024
Borse europee, partenza poco mossa. Si guarda alla Bce
L’attenzione degli investitori si concentra ovviamente sul meeting delle Bce di giovedì nella quale è prevista una riduzione dei tassi…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE