logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bankitalia, nel primo trimestre il Pil si è ridotto dello 0,5% per Covid e guerra

Maria Lucia Panucci
8 Aprile 2022
  • copiato!

L’inflazione a marzo è al 7%, mai così alta dal 1991 «In Italia il Pil stava già decelerando nell’ultimo trimestre dell’anno scorso; l’avevano frenato il ristagno dei consumi delle famiglie […]

L’inflazione a marzo è al 7%, mai così alta dal 1991

«In Italia il Pil stava già decelerando nell’ultimo trimestre dell’anno scorso; l’avevano frenato il ristagno dei consumi delle famiglie e il contributo negativo della domanda estera netta. Nel primo trimestre del 2022 si può valutare, sulla base degli indicatori disponibili, che il Pil si sia ridotto di poco più di mezzo punto percentuale sul periodo precedente». Lo ha affermato Luigi Federico Signorini, direttore generale Banca d’Italia nel suo intervento al XXV Congresso Nazionale dell’Acri–Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa.

«Da principio – ha sottolineato – il calo è stato dovuto soprattutto alla rapida diffusione dei contagi della variante Omicron del coronavirus (meno devastante delle precedenti in termini di conseguenze sanitarie gravi, ma più facile alla trasmissione, con una significativa perdita di giornate di lavoro). Dopo il 24 febbraio, data di inizio della guerra in Ucraina, gli ulteriori rincari delle fonti energetiche e le incertezze sul relativo approvvigionamento, particolarmente accentuate in Paesi come l’Italia e la Germania, molto dipendenti dal gas russo, hanno appesantito ulteriormente il clima congiunturale».

Signorini ha sottolineato che l’inflazione è salita a marzo al 7%, toccando il livello più alto dal 1991 nella media del primo trimestre e nel prossimo futuro molto dipenderà dall’evolversi del conflitto e dalle sue conseguenze sui rapporti economici e politici a livello internazionale.

Guardando agi scambi commerciali con la Russia, il Direttore di Bankitalia ricorda che il rischio maggiore per l’Italia riguarda le importazioni, non tanto per il loro volume (il 3,7 per cento del totale), quanto per il fatto che esse sono concentrate nell’energia. Dalla Russia proviene più di un quinto delle importazioni italiane di materie prime energetiche; per il gas naturale la quota supera il 45%, mentre è di poco inferiore al 10% per il petrolio greggio.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • bankitalia
  • inflazione

Ti potrebbero interessare

Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Economia
3 Marzo 2025
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Contributi positivi della domanda interna al netto delle scorte e della domanda estera netta
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE