logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Produzione industriale in Italia: si stima -2,9%

Flavia Dell'Ertole
9 Aprile 2022
  • copiato!

A marzo la produzione industriale segna -1,5% I dati di Confidustria sono negativi, a marzo la produzione industriale italiana è scesa dell’1,5%, dopo il rimbalzo del +1,9% di febbraio. Sono […]

A marzo la produzione industriale segna -1,5%

I dati di Confidustria sono negativi, a marzo la produzione industriale italiana è scesa dell’1,5%, dopo il rimbalzo del +1,9% di febbraio.

Sono le conseguenze e gli effetti della guerra in Ucraina, secondo quando emerge dalla stima del Centro studi di Confindustria nell’indagine rapida nel primo trimestre dell’anno la diminuzione della produzione industriale sarà dal -2,9% rispetto al quarto trimestre del 2021 e “inciderà negativamente sulla dinamica del Pil“.

Sono diminuiti di 0,8% gli ordini in volume su febbraio (quando erano -0,1% su gennaio). La flessione era stata intensa a gennaio con il -3,4% e il parziale recupero di febbraio era dovuto prevalentemente a un effetto base di rimbalzo statistico.

Il conflitto in Ucraina ha accentuato l’incidenza dei fattori che già da fine febbraio ostacolavano l’attività economica e produttiva già prima della guerra. Ne è derivato un peggioramento congiunturale che trova conferma nel calo di fiducia delle imprese registrato a marzo, a 105,4 da 107,9 di febbraio, e nella flessione del PMI manifatturiero (a 55,8 da 58,3 del mese scorso).

A questo quadro già problematico si va ad aggiungere una diminuzione nei giudizi e nelle attese di produzione delle imprese manifatturiere, il cui valore non toccava livelli così bassi da giugno dello scorso anno. Nel primo trimestre del 2022, le aspettative sulle condizioni operative delle imprese rilevate dall’indagine di Banca d’Italia per il trimestre successivo sono marcatamente deteriorate, registrando un saldo tra giudizi positivi e negativi che dal 10% (quarto trimestre 2021) si è ridotto a -32,8%, con una quota del 47% di imprese che ritiene nulla la probabilità di miglioramento delle prospettive economiche nel 2° trimestre 2022.

Anche le condizioni per investire vedono un forte peggioramento nei giudizi (a -49,1% da +6,7% del quarto trimestre 2021).

Da un’indagine condotta presso le imprese associate a Confindustria viene evidenziato che 9 imprese su 10 nel campione giudicano come molto importanti, tra i principali ostacoli determinati dal conflitto, non solo gli aumenti del costo dell’energia, ma anche quelli delle altre materie prime, mentre le difficoltà di approvvigionamento riguardano quasi 8 imprese su 10.
A fronte di tali problemi, il 16,4% delle imprese rispondenti ha già ridotto sensibilmente la produzione. Il peggioramento dell’indice di incertezza della politica economica, che per l’Italia è salito a 139,1 a marzo da 119,7 di febbraio (+38,4% rispetto al quarto trimestre del 2021), accresce i rischi di un pesante impatto sul tessuto produttivo italiano e di un significativo indebolimento dell’economia nella prima metà del 2022.

di: Flavia DELL’ERTOLE

FOTO: ANSA/GIUSEPPE LAMI

Ti potrebbe interessare anche:

  • produzione industriale
  • confindustria

Ti potrebbero interessare

Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Istat, produzione industriale a gennaio +3,2% su mese, -0,6% su anno
Su base annua le flessioni più ampie si rilevano nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-13,1%), nelle industrie tessili, abbigliamento,…
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Usa, le vendite al dettaglio sono diminuite più del previsto a gennaio: -0,9%
In aumento i prezzi import e la produzione industriale
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Confindustria, Orsini: “di fronte al calo della produzione industriale l’Italia deve fare scelte rapide e nette”
"Serve un vero e proprio piano di misure adeguate, perché senza industria non c'è crescita né coesione sociale"
Guarda ora
Economia
12 Febbraio 2025
Istat, la produzione industriale crolla a dicembre: -3,1% su mese e -7,1% su anno
La produzione è scesa del 3,5% come media annua
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT