Treu: pensionati a reddito basso e medio basso risparmio di poche decine di euro con rimodulazione Irpef
Spi Cgil Fvg con un appello alla Regione e agli enti locali ha richiesto di diminuire o quantomeno congelare le addizionali locali sull’Irpef per tutelare le fasce a reddito basso e medio basso dalla inflazione e in particolare dal caro energia.
Secondo il segretario Fvg Roberto Treu «il dato nazionale è passato dal 5,7% di febbraio al 6,7% di marzo, e in Fvg l’inflazione è più alta, con province come Trieste che si attestano sui valori medi più alti in Italia».
Il differenziale è già di 5 punti e sono necessarie quindi “misure di sostegno subito, in particolare a sostegno dei redditi bassi e medio bassi” dato che “solo sulle utenze è prevedibile un aggravio di spesa di mille euro l’anno“. Le utility, controllate dagli enti locali, devono destinare “parte dei propri cospicui utili per una politica di riduzione dei costi“.
Secondo Treu, la rimodulazione dell’Irpef (in seguito alla riforma approvata dal Governo) non porterà in Friuli Venezia Giulia significativi benefici ai pensionati: i risparmi fiscali “non superano i 200 euro” e addirittura “per la maggior parte dei pensionati a reddito basso e medio basso si tratta di poche decine di euro“.
La proposta dello Spi è quella dell'”istituzione di un fondo a sostegno della riduzione delle addizionali dei Comuni, concentrata sui redditi più bassi“. Gli enti locali possono così “definire nuove aliquote anche oltre il termine del 31 marzo, nel caso in cui non abbiano già approvato i bilanci“.
Treu fa notare la necessità di ricostituire “quantomeno a beneficio dei nuclei monoparentali con reddito fino a 10 mila euro” il fondo sociale istituito nel 2017 per l’abbattimento degli affitti Ater.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbe interessare anche: