logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Intesa, con la guerra +188 miliardi di euro per l’acquisto di beni e servizi da parte delle aziende

Maria Lucia Panucci
14 Aprile 2022
  • copiato!

Soffrono anche le famiglie per l’aumento dei costi di materie prime e beni. Conseguenze negative sono previste per il Pil nazionale che fletterà dal 4,3% verso il 3% nel 2022 […]

Soffrono anche le famiglie per l’aumento dei costi di materie prime e beni. Conseguenze negative sono previste per il Pil nazionale che fletterà dal 4,3% verso il 3% nel 2022

La guerra sta mettendo ko imprese e famiglie in Italia a causa dell’aumento del costo delle materie prime, dell’energia e dei beni alimentari, oggi difficili da reperire. A lanciare l’allarme è la Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo che stima nel 2022 un incremento di spesa pari a 188 miliardi di euro per l’acquisto di beni e servizi da parte delle aziende italiane rispetto al periodo pre-bellico.

Le famiglie italiane subiranno l’impatto dell’aumento dei costi a seconda delle fasce di reddito. I più colpiti saranno i nuclei familiari più poveri che destinano percentualmente una quota più grande del proprio reddito per il pagamento delle bollette e per l’acquisto di cibo. Le famiglie più abbienti potranno invece assorbire i maggiori costi attingendo alla propria quota di risparmi.

L’onere aggiuntivo per nucleo familiare si colloca mediamente su 2000 euro.

Tutto questo si ripercuoterà in negativo sul Pil nazionale che fletterà dal 4,3% verso il 3%, con le imprese italiane che subiranno una contrazione del proprio margine operativo lordo: il rapporto Mol/fatturato, inizialmente calcolato al 9,1% per l’anno corrente, dovrebbe scendere all’8,6%.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • intesa
  • aumento costi materie prime

Ti potrebbero interessare

Economia
4 Luglio 2025
Hot factor, PIL in picchiata
Il nuovo fronte della crisi climatica costa miliardi agli Stati: in Italia -1,2% nel 2025. Le temperature elevate riducono la…
Guarda ora
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT