logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Inflazione, in media rincari per 2.303 euro annui

Marianna Mancini
18 Aprile 2022
  • copiato!

A incidere maggiormente sulle tasche dei consumatori saranno le spese per le bollette, seguite da trasporti e spese alimentari Per comprendere in che modo l’inflazione dei vari segmenti incida sulle […]

A incidere maggiormente sulle tasche dei consumatori saranno le spese per le bollette, seguite da trasporti e spese alimentari

Per comprendere in che modo l’inflazione dei vari segmenti incida sulle tasche degli italiani, l’Unione nazionale consumatori ha elaborato un studio incrociando i dati sui rincari dei vari settori. Il risultato? A fine 2022 la somma di tutti gli aumenti di prezzo costeranno 2.303 euro in più rispetto al 2021 a una famiglia media (composta da due genitori e due figli).

In particolare, il comparto che traina questi aumenti è quello energetico, con le bollette che assorbono il 28,3% dei rincari. Seguono i trasporti (11%), le spese alimentari (5,8%), i servizi di ristorazione e alberghieri (4,7%) e quelli per la manutenzione della casa (3,2%).

Solo per luce, gas e acqua un nucleo di quattro persone spenderà in media 1.052 euro; per i trasporti 594 euro e per la spesa al supermercato 434 euro.

L’impatto sarà ancora più alto per le famiglie con tre figli, la cui ricaduta sulla spesa complessiva sale a 2.577 euro. Infine, i nucleo con due genitori e un figlio potrebbero trovarsi a spendere in tutto 2.519 euro in più a fine anno, con 1.055 euro solo per le bollette, 517 euro per i trasporti e 391 euro per le spese alimentari.

La stangata è in arrivo anche per le coppie under 35 senza figli. In questo caso l’aggravio si aggira sui 2.360 euro, con 1.274 euro in più per i costi dell’abitazione e 589 euro aggiuntivi per i trasporti. Anche perché più avvezzi a spendere per i servizi di ristorazione e alberghieri, questi consumatori subiranno soprattutto i rincari degli sfizi, dalle cene alle vacanze, per i quali si stima un rincaro di 117 euro.

Nemmeno i single possono ritenersi al riparo: per i consumatori tra i 35 e i 64 anni si stima un rialzo complessivo delle spese di 1.546 euro, connesso soprattutto ai costi dell’abitazione in picchiata di 908 euro.

di: Marianna MANCINI

FOTO: PIXABAY

Potrebbe interessarti anche:

  • bollette
  • inflazione
  • spesa
  • consumatori
  • trasporti
  • nucleo familiare
  • abitazione

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Aprile 2025
Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Un'inchiesta di Altroconsumo denuncia come il prezzo dell’acqua potabile nel 2024 sia aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023.…
Guarda ora
Economia
28 Febbraio 2025
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Approvato disegno di legge delega sul nucleare
Guarda ora
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora
Economia
15 Gennaio 2025
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Federconsumatori lancia l'allarme e invita il governo a intervenire
Guarda ora
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT