Sono previsti 4,9 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere italiane, comprese case vacanze e affitti brevi, cui vanno aggiunti altri 2,8 milioni di pernottamenti nelle seconde case
Il Ponte del 25 aprile darà un importante slancio al turismo, uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Sono previsti 4,9 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere italiane, comprese case vacanze e affitti brevi, cui vanno aggiunti altri 2,8 milioni di pernottamenti nelle seconde case. A stimarlo è Cst per Assoturismo Confesercenti.
A trainare la ripresa, in questo ponte, sono ancora una volta le città d’arte, che restano la meta privilegiata, anche a causa del tempo incerto e delle temperature ancora non caldissime, che penalizzano le regioni del Sud e delle Isole, così come le località balneari e le destinazioni di campagna.
A muoversi sono soprattutto famiglie e amici. Complessivamente l’85% sceglierà una struttura ricettiva tradizionale, (alberghi, B&B, campeggi e agriturismi), mentre il restante 15% si sistemerà in una casa vacanze o in un appartamento in affitto breve.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: SHUTTERSTOCK
LEGGI ANCHE: Ponte 25 aprile, in viaggio oltre 9 milioni di italiani. Il giro di affari sarà di 4,33 miliardi
Ti potrebbe interessare anche: