logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Digital Services Act, le nuove regole Ue per le Big Tech

Marianna Mancini
23 Aprile 2022
  • copiato!

Le grandi aziende acquisiranno maggiori responsabilità sui contenuti illegali o dannosi veicolati dalle loro piattaforme Nell’Unione Europea entrerà in vigore il Digital Services Act, un piano normativo che porrà in […]

Le grandi aziende acquisiranno maggiori responsabilità sui contenuti illegali o dannosi veicolati dalle loro piattaforme

Nell’Unione Europea entrerà in vigore il Digital Services Act, un piano normativo che porrà in capo alle Big Tech maggiori responsabilità sui contenuti illegali o dannosi che circolano all’interno delle loro piattaforme.

L’accordo politico è stato raggiunto in Commissione ed è “storico“, come lo ha definito la presidente Ursula von der Leyen.

«Le nostre nuove regole proteggeranno gli utenti online, garantiranno libertà di espressione e opportunità per le imprese – ha spiegato von der Leyen in un tweet – ciò che è illegale offline sarà effettivamente illegale online nell’Ue».

L’accordo ha una grande valenza sociale e vuole costituire un “segnale forte per persone, aziende e paesi in tutto il mondo“.

Si tratta infatti della “prima mondiale in termini di regolamentazione digitale“, come ha spiegato in un comunicato il Consiglio europeo, a consacrazione del principio che “ciò che è illegale offline deve essere illegale anche online“. La DSA “mira a proteggere lo spazio digitale dalla diffusione di contenuti illegali e a garantire la tutela dei diritti fondamentali degli utenti“.

Ora le Big, da Facebook a Youtube, saranno costrette a rimuovere “prontamente” contenuti illegali, sospendendo gli utenti che violano la legge. Anche i siti di vendita online dovranno verificare l’identità dei loro fornitori prima offrire i loro spazi.

La normativa fa riferimento alle piattaforme con più di 45 milioni di utenti attivi in Europa; al momento si tratta di una 20ina di aziende, incluse Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft, ma anche Twitter, TikTok, Zalando e Booking.

Infine, “nel contesto dell’aggressione russa in Ucraina e delle particolari conseguenze sulla manipolazione delle informazioni online, è stato introdotto un nuovo articolo al fine di istituire un meccanismo di reazione in caso di crisi” che consentirà di intraprendere misure “proporzionate ed efficaci”.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/EPA/Olivier Matthys

Potrebbe interessarti anche:

  • UE
  • commissione europea
  • big tech
  • ursula von der leyen
  • contenuti illegali
  • contenuti dannosi
  • digital services act
  • piattaforme

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
Economia
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT