logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Italia, uno su due in difficoltà per pagare il mutuo

Flavia Dell'Ertole
5 Giugno 2022
  • copiato!

Il 57% di chi vive in affitto non riesce a pagare il canone Il report FragilItalia condotto da Area Studi Legacoop e Ipsos mette in evidenza le problematiche di chi […]

Il 57% di chi vive in affitto non riesce a pagare il canone

Il report FragilItalia condotto da Area Studi Legacoop e Ipsos mette in evidenza le problematiche di chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della casa: una persona su due dichiara di avere difficoltà nel pagamento della rata e per i prossimi mesi sarà ancora più difficile. Tra le persone in affitto la percentuale sale ed è il 57% a riscontrare difficoltà con i pagamenti.

Il sondaggio è stato condotto su un campione rappresentativo della popolazione italiana, i proprietari degli immobili in cui vivono sono calati di un punto rispetto all’anno precedente (78%) mentre sono aumentate di due punti le persone che hanno ottenuto un mutuo (27%). Il 18% vive in affitto (aumento di due punti) si tratta del 26% degli under 30 e il 28% del ceto popolare.

I proprietari di casa senza mutuo a carico sono il 51% (il 61% gli over 50) e tra chi ha contratto il mutuo per l’acquisto dell’immobile il 50% dichiara di avere difficoltà nel pagamento delle rate, nell’86% si tratta di persone nel ceto popolare e per il 63% di persone di ceto medio basso e under 30.

Il 7% ha già riscontrato difficoltà, mentre l’11% dichiara che ne avrà sicuramente (segnando un aumento di 7 punti rispetto all’anno scorso) e il 32% pensa che potrà averne (aumento di due punti9.

Nel 7% delle persone già in difficoltà il 44% ha dovuto ridurre le spese, il 12% non paga il mutuo da diversi mesi, mentre il 19% sta pagando in ritardo. Il 12% ha avuto bisogno di prestiti da parenti e amici per affrontare la spesa e il 6% ha richiesto uno rateizzazione del mutuo.

Per chi vive in affitto lo scenario è ancora più complicato: il 57% denuncia difficoltà (di cui l’85% nel ceto popolare e il 66% in quello medio basso). Qui è l’11% a dichiarare di avere avuto già difficoltà e il 13% ne avrà sicuramente (aumento di cinque punti) mentre il 32% ritiene che potrà avere difficoltà nei prossimi mesi. Nel 57% degli affittuari con difficoltà emerge che il 56% ha dovuto tagliare e ridurre tutte le altre spese (con un incremento di 20 punti percentuali), mentre cala il numero delle persone che pagano in ritardo o non pagano da diversi mesi e di chi si è avvalso dell’aiuto di parenti e amici.

Dal Rapporto Italia di Eurispes risulta che la situazione economica generale del Paese è peggiorata nell’ultimo anno per il 59,1% e continuerà a peggiorare per il 47% e quasi la metà delle famiglie italiani ha bisogno di ricorrere ai risparmi per arrivare a fine mese.

Nel quadro delle famiglie per il 39,4% la situazione economica è peggiorata, mentre è rimasta stabile per il 36,5%, solo il 12,3% ha riscontrato miglioramenti. Diminuisce anche la capacità di risparmiare (22,9%; -4,7%). Per il 24,5%, circa una famiglia su quattro, è difficile affrontare le spese mediche e per il 34,4% è difficile il pagamento delle utenze domestiche.

Il 35,7% (un balzo del 7,2% rispetto all’anno passato) si è trovata a dover chiedere aiuti finanziari alla famiglia o ad amici e parenti, il18% ha chiesto un prestito bancario mentre il 33,6% è ricorso alla rateizzazione dei pagamenti. Per l’11,1% data l’impossibilità di accedere a finanziamenti in banca, l’unica possibilità è stata la richiesta di aiuti da privati rischiando di andare in contro all’usura, mentre il 14,4% ha dovuto vendere o ha perso dei beni (casa o attività, auto) mentre il 12,9% è tornato a vivere della casa dei genitori o dei suoceri, un aumento del 2,9%.

Il 31,6% delle persone che avrebbero avuto bisogno di un figura per aiutare sé o un proprio caro anziano, ha dovuto rinunciare, così come il 27,5% dei genitori ha rinunciato a una babysitter.

Per quanto riguarda gli studenti e i lavoratori che sono rientrati nella regione d’origine per il 28,8% si è trattata di una scelta obbligata per mancanza di lavoro.

  • mutuo
  • affitto
  • ipsos
  • eurispes
  • area studi legacoop

Ti potrebbero interessare

Economia
6 Marzo 2025
Compravendite, +7,6% per il mercato residenziale nel quarto trimestre 2024
Segno positivo anche per il non residenziale che vede un +28% su base annua
Guarda ora
Report & analisi
23 Novembre 2024
Mutuo: rinegoziazione e surroga
Le differenze ed i casi di applicazione
Guarda ora
Economia
7 Marzo 2024
Australia, in calo il numero di nuovi mutui: -2,6% a gennaio su mese. Ma crescono su anno
La crescita in termini tendenziali è stata dell′1,5%
Guarda ora
Economia
17 Luglio 2023
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
l fenomeno delle surroghe ha giocato un ruolo chiave in questa contrazione, registrando una flessione del 30,8% Risultano in calo…
Guarda ora
Economia
16 Ottobre 2022
Italia il Paese migliore in Europa per chiedere un mutuo
PIXABAY Nessun altro Paese in Europa ha tassi vantaggiosi come quelli italiani In Europa si sta cercando di combattere l'inflazione,…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA