logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Investimenti verdi, arriva il primo no del Parlamento europeo a gas e nucleare

Maria Lucia Panucci
15 Giugno 2022
  • copiato!

Le commissioni Ambiente e Affari economici del Parlamento europeo hanno bocciato la proposta della Commissione europea di ammettere gas e nucleare nella tassonomia Ue. Ora il testo sarà discusso nella […]

Le commissioni Ambiente e Affari economici del Parlamento europeo hanno bocciato la proposta della Commissione europea di ammettere gas e nucleare nella tassonomia Ue. Ora il testo sarà discusso nella plenaria di luglio

Arriva il primo no del Parlamento Ue all’inserimento del nucleare e del gas tra gli investimenti verdi. Con 76 voti contro 62, e quattro astensioni, le commissioni Ambiente e Affari economici del Parlamento europeo hanno bocciato la proposta della Commissione europea di ammettere le due tecnologie nella tassonomia europea, il vademecum della finanza e delle energie sostenibili. 

Si tratta di un documento preparato dalla Commissione Europea per aiutare i governi a raggiungere gli obiettivi previsti dal Green Deal. Consiste in una classificazione che stabilisce quali attività economiche possono essere considerate sostenibili per quanto riguarda l’ambiente, in modo da aiutare aziende, investitori e governi a decidere su quali settori puntare. Secondo i piani della Commissione, sarà una sorta di bussola che guiderà l’economia europea nella transizione ecologica. L’obiettivo è prevenire il cosiddetto greenwashing e promuovere gli investimenti verdi nell’Unione europea.

Il no è arrivato per motivazioni precise: il nucleare, per quanto abbia emissioni di gas serra molto vicine allo zero (è sullo stesso ordine di grandezza di energia solare ed eolica), è accusato di generare scorie radioattive di difficile gestione. Per quanto riguarda il gas la discussione è sui parametri di inquinamento. Gli europarlamentari si rifanno al Regolamento 852 del 2020, che è una sorta di cornice all’interno della quale deve essere scritta la Tassonomia verde. L’articolo 3 prevede alcuni criteri di ecosostenibilità per le attività economiche. E secondo la Piattaforma per la finanza sostenibile, che ha aiutato la Commissione a redigere la classificazione, per rientrare in quei criteri le attività economiche possono produrre fino a un massimo di 100 grammi di anidride carbonica per kilowattora. La Commissione, invece, ha quasi triplicato questa soglia, portandola a 270 grammi, dal momento che a oggi gli impianti più efficienti emettono almeno 316 grammi di CO2 per kilowattora. Da qui il voto contrario in commissione.

Ora il testo sarà discusso nella plenaria del Parlamento europeo, dal 4 al 7 luglio. Se anche l’Eurocamera deciderà di bocciarlo la Commissione dovrà ritirarlo o modificarlo. Gas e nucleare andranno a braccetto: il voto è stato e sarà unico.

  • gas
  • nucleare
  • investimenti verdi
  • tassonomia ue

Ti potrebbero interessare

Economia
16 Giugno 2025
Guerra Israele-Iran le prime (e future) conseguenze sulle tasche degli italiani
La situazione in Medio Oriente potrebbe avere ripercussioni anche sul meeting dei G7 che si sta svolgendo in Canada in…
Guarda ora
Economia
4 Marzo 2025
Bollette, Arera: a febbraio aumento del 3% del prezzo del gas
Per il mese di febbraio il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è 130,43 centesimi di euro…
Guarda ora
Attualita'
10 Febbraio 2025
Gas, gli stoccaggi Ue scendono sotto il 50%
Le scorte dell'Italia si attestano al 59,85% a 119 Twh
Guarda ora
Economia
6 Febbraio 2025
Gas, l’Ue avverte: “prezzi sopra la media nel 2025”
"Per l'industria costi 5 volte più alti rispetto a Usa"
Guarda ora
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT