logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Smart working, le novità che entrano in vigore dopo l’estate

Micaela Ferraro
10 Luglio 2022
  • copiato!

Il mondo del lavoro cambia e lo smart working avrà nuove regole da settembre Lo smart working è diventato una realtà consolidata durante e dopo la pandemia ma alla fine […]

Il mondo del lavoro cambia e lo smart working avrà nuove regole da settembre

Lo smart working è diventato una realtà consolidata durante e dopo la pandemia ma alla fine dell’estate incorrerà in nuove regole, volte soprattutto a normalizzarlo.

Il 30 giugno scorso le parti sociali con i ministeri di Lavoro e Salute hanno siglato un nuovo Protocollo su smart working e lavoro agile che aggiorna e rinnova i precedenti accordi sul lavoro a distanza prorogando alcune scadenze emesse in precedenza, ma l’impianto generale rimane ancora quello di uno strumento temporaneo contro la pandemia.

In particolare, gli articoli che riguardano lo SW sono l’11 e il 12: il primo sottolinea che “pur nel mutato contesto e preso atto del venir meno dell’emergenza pandemica, si ritiene che il lavoro agile rappresenti, anche nella situazione attuale, uno strumento utile per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, soprattutto con riferimento ai lavoratori fragili, maggiormente esposti ai rischi derivanti dalla malattia”. Il secondo interviene sui cosiddetti lavoratori fragili, ovvero quelli più esposti al contagio. Per loro il Protocollo prevede che “il datore di lavoro stabilisca, sentito il medico competente, specifiche misure di prevenzione e organizzative”. Inoltre, le parti sociali hanno chiesto anche che vi sia una proroga al 31 dicembre 2022 della disciplina a protezione di questo gruppo.

La volontà di entrambe le parti è quella di estendere il più possibile lo stato emergenziale che permette di ricorrere al lavoro agile ma cambiano comunque alcune scadenze: rimane al 31 agosto 2022 il limite entro cui è possibile ricorrere allo smart working “semplificato”, norma che consente di ricorrere al lavoro agile anche senza l’obbligo di un accordo individuale tra azienda e lavoratore dipendente; i genitori di minori under 14 potranno usufruire dello smart working fino al 31 luglio nella misura in cui l’attività a distanza sia possibile e non ci sia un genitore non lavoratore nel nucleo familiare; Per lavoratori fragili e genitori di minori under 14, la questione da chiarire rimane la possibilità o meno di estendere il diritto allo smart working in maniera integrale o se la fruizione sarà limitata.

E dal primo settembre? Se non dovessero essere disposte nuove proroghe, l’adozione dello smart working sarà possibile esclusivamente mediante accordo scritto tra le parti, che dovrà essere siglato all’atto dell’assunzione o in un momento successivo, ma prima dell’inizio del lavoro agile.

  • smart working
  • lavoro agile

Ti potrebbero interessare

Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE