logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Sigarette, in calo il contrabbando: -38% rispetto al 2020

Maria Lucia Panucci
2 Agosto 2022
  • copiato!

Inflazione, crisi energetica, aumento dei prezzi e conflitto in Ucraina rappresentano un rischio E’ in calo il contrabbando di sigarette in Italia. Secondo un report realizzato da Intellegit con il […]

Inflazione, crisi energetica, aumento dei prezzi e conflitto in Ucraina rappresentano un rischio

E’ in calo il contrabbando di sigarette in Italia. Secondo un report realizzato da Intellegit con il contributo di BAT Italia il fenomeno è in diminuzione del 38% rispetto al 2020. Tutto questo avviene grazie alla sinergia delle azioni delle Forze dell’Ordine, l’introduzione di strumenti di tracciamento sempre più sofisticati lungo tutta la filiera, il mantenimento di una politica fiscale equilibrata e la sensibilizzazione dei consumatori finalizzata alla diffusione di una cultura della legalità che hanno permesso di ridurre significativamente l’impatto del fenomeno.

Mentre in alcuni Paesi europei le vendite illecite assumono proporzioni particolarmente significative, come Francia e Grecia dove le quote di contrabbando rappresentano rispettivamente il 29 % e il 24% sul totale del consumo, in Italia l’incidenza è del 2,2%: il nostro Paese si posiziona infatti al 27esimo posto su 30 della classifica sull’incidenza del consumo illecito.

Ma inflazione, crisi energetica, aumento dei prezzi e conflitto in Ucraina rappresentano un rischio. Basti pensare che nel 2021 in Italia il costo medio per le sigarette è di poco più di cinque euro, 16 centesimi in più rispetto al 2020.

A livello geografico il consumo di sigarette di contrabbando è esteso a diverse aree del Paese. Udine (33,8%) e Trieste (21,5%) sono ai primi posti per la maggiore incidenza di prodotti provenienti dall’estero e cresce il contrabbando dall’Est Europa e dai Balcani, da cui originano il 33% dei flussi. Oltre la metà dei tabacchi sequestrati sono illicit whites, prodotti lecitamente in Paesi extra UE. Il maggior numero dei sequestri è in Campania, ma anche nelle aree portuali di Friuli e Liguria e in Lombardia.

  • sigarette
  • contrabbando sigarette

Ti potrebbero interessare

Economia
8 Febbraio 2025
Tabacchi: In aumento i prezzi delle sigarette, Camel blue fino a 6 euro
Da oggi i fumatori di Camel, Winston, Benson e diversi marchi di sigari dovranno spendere di più per ogni pacchetto
Guarda ora
Senza categoria
17 Settembre 2024
Tabacco, BAT nomina Kingsley Wheaton come Chief Corporate Officer
Wheaton è Chief Strategy & Growth Officer. Questa posizione cesserà di esistere
Guarda ora
Economia
5 Aprile 2024
Sigarette, aumento del prezzo: da oggi il terzo rincaro del 2024
I rincari in vigore da oggi, 5 aprile e le marche che li riguardano
Guarda ora
Economia
20 Marzo 2024
Sigarette, ancora su i prezzi. Rincari fino a 20 centesimi a pacchetto
Tra i marchi interessati dall'aumento spiccano alcuni dei nomi più noti
Guarda ora
Economia
28 Novembre 2023
Sigarette, un pacchetto costerà 12 euro nel 2025. Ecco dove
La stangata è prevista in Francia dove il fumo è la prima causa di morte Nel 2025 le sigarette costeranno…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE