logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

 Commissione Ue approva 5,4 miliardi di finanziamenti per il progetto comune IPCEI

Francesca Lasi
15 Luglio 2022
  • copiato!

L’iniziativa per la produzione e distribuzione di idrogeno è stata sostenuta da 15 Stati membri La Commissione europea, nel rispetto delle norme Ue in materia di aiuti di Stato, ha […]

L’iniziativa per la produzione e distribuzione di idrogeno è stata sostenuta da 15 Stati membri

La Commissione europea, nel rispetto delle norme Ue in materia di aiuti di Stato, ha approvato il progetto di comune IPCEI Hy2Tech. L’iniziativa – spiega la Commissione Ue in una nota – è stata sostenuta da 15 Stati membri: Austria, Belgio, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Spagna.

Gli Stati erogheranno fino a 5,4 miliardi di euro di finanziamenti pubblici, che dovrebbero sbloccare altri 8,8 miliardi di euro di investimenti privati.

35 imprese attive in uno o più Stati membri, tra cui 8 piccole e medie imprese e start-up, prenderanno parte a 41 progetti collaborando con oltre 300 partner esterni, tra cui università, organizzazioni di ricerca e PMI di tutta Europa.

«L’idrogeno ha un enorme potenziale per il futuro: è indispensabile – ha affermato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile della politica di concorrenza – per la diversificazione delle fonti energetiche e la transizione verde. Investire in queste tecnologie innovative può però essere rischioso per i singoli Stati membri o le singole imprese. È qui che entrano in gioco le norme sugli aiuti di Stato per gli IPCEI. Il progetto odierno è un esempio di cooperazione europea molto ambiziosa in nome di un obiettivo comune fondamentale e testimonia anche di quanto la politica di concorrenza vada di pari passo con le innovazioni pionieristiche».

L’IPCEI riguarderà la produzione e la distribuzione di idrogeno, le celle a combustile, lo stoccaggio e l’uso, soprattutto nel settore della mobilità.

«Promuovere lo sviluppo e la diffusione della tecnologia dell’idrogeno – ha dichiarato Thierry Breton, commissario per il Mercato interno – stimolerà l’occupazione e la crescita in tutta Europa, contribuendo nel contempo a realizzare i nostri obiettivi in materia di ecologia e resilienza. In questo modo si favorisce la transizione verso l’energia pulita delle industrie ad alta intensità energetica e si riduce la nostra dipendenza dai combustibili fossili. Con questo IPCEI la produzione di idrogeno dell’Ue passerà ‘dai laboratori alle fabbriche’ e la leadership tecnologica della nostra industria diventerà anche una leadership commerciale. Naturalmente il nostro sostegno al settore dell’idrogeno non si limita ai finanziamenti: abbiamo fatto anche passi avanti decisivi nella creazione di partenariati attraverso l’alleanza per l’idrogeno pulito e stiamo elaborando norme Ue per sviluppare il mercato dell’idrogeno e creare apposite infrastrutture. Ne va del ruolo di punta dell’Europa nella trasformazione industriale del settore dell’idrogeno».

  • commissione ue
  • idrogeno

Ti potrebbero interessare

Attualita'
18 Febbraio 2025
Startup e innovazione: a Bruxelles il primo incontro della task force europea per una politica comune
La Commissione Ue lancia il primo “European Startup and Scaleup Forum” per creare una strategia condivisa a supporto dell’ecosistema startup
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Energia: Ue stanzia 1,25 mld per 41 progetti, interessata anche l’Italia
Aiuterà ad alleviare i rischi di investimento associati a questo mercato nascente e a integrare il quadro politico sull'idrogeno introdotto…
Guarda ora
Attualita'
27 Novembre 2024
Parlamento Ue, via libera alla nuova Commissione. 370 i sì
Hanno votato il 51,39% degli aventi diritto, il peggior risultato di sempre nella storia europea
Guarda ora
Attualita'
27 Novembre 2024
Commissione Ue, atteso il voto di fiducia. Le parole della Von der Leyen
"La Bussola della competitività si baserà sul rapporto Draghi. Avanti con il Green deal"
Guarda ora
Economia
25 Ottobre 2024
Ue-Cina, pronti a ulteriori negoziati tecnici sui veicoli elettrici
von der Leyen ha già dichiarato che UE vuole una parità di condizioni con la Cina sulle tariffe automobilistiche
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE