logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Smart working, ultimo mese per la comunicazione semplificata

Marianna Mancini
30 Luglio 2022
  • copiato!

Dal primo settembre le aziende e i lavoratori dovranno sottoscrivere un accordo dai contenuti definiti nel Protocollo siglato nel 2021 sullo smart working Quello di agosto sarà l’ultimo mese nel […]

Dal primo settembre le aziende e i lavoratori dovranno sottoscrivere un accordo dai contenuti definiti nel Protocollo siglato nel 2021 sullo smart working

Quello di agosto sarà l’ultimo mese nel quale le aziende del settore privato potranno mantenere le modalità di comunicazione semplificata con i propri dipendenti per lo smart working, senza dover quindi sottoscrivere accordi individuali tra i lavoratori e l’impresa.

Così, fino al 31 agosto il datore di lavoro potrà comunicare al proprio dipendente l’avvio dello smart working senza l’obbligo di allegare accordi stipulati singolarmente con il lavoratore. Restano possibili anche accordi individuali “informali” e dunque senza forma scritta.

Questa comunicazione semplificata consente anche, ad esempio, che il datore inoltri ai dipendenti via email gli obblighi di informativa sulla sicurezza appositamente resi disponibili sul sito Inail.

Altre novità sullo smart working riguardano invece il lavoro agile per i dipendenti del settore privato genitori di minori under 14. Per questi lavoratori termina domani, domenica 31 luglio, la possibilità di ricorrere allo smart working al 100%. Entro questa data scadrà anche il lavoro agile al 100% per i dipendenti fragili, ossia quelle maggiormente a rischio contagio per età, terapie salvavita e immunodepressione.

Su questa scadenza premono però le parti sociali che chiedono una proroga al 31 dicembre 2022 per le categorie più fragili.

Dal primo settembre dovrebbe quindi scattare l’obbligo per le aziende di sottoscrivere un accordo fra le parti, da siglare nell’atto dell’assunzione o successivamente purché sia prima dell’inizio dello smart working.

Questo accordo, come prescritto dal Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile del 2021, deve prevedere alcuni elementi obbligatori a partire dai termini dello smart working, concordando in anticipo anche i tempi di riposo (il cosiddetto “diritto alla disconnessione“) e gli strumenti di lavoro da utilizzare.

  • smart working
  • lavoro agile
  • lavoro da remoto
  • protocollo smart working

Ti potrebbero interessare

Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE