logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Fondazione di Vittorio: tra 20 anni -6,8 milioni potenziali lavoratori e +3,8 milioni persone non in età da lavoro

Flavia Dell'Ertole
31 Luglio 2022
  • copiato!

Invecchiamento e calo democratico si ripercuotono anche sul mondo del lavoro, avverte la Fondazione della Cgil La fotografia scattata dalla ricerca della Fondazione di Vittorio della Cgil immortala un’Italia sempre […]

Invecchiamento e calo democratico si ripercuotono anche sul mondo del lavoro, avverte la Fondazione della Cgil

La fotografia scattata dalla ricerca della Fondazione di Vittorio della Cgil immortala un’Italia sempre più anziana e con sempre meno giovani, un fatto che ovviamente si ripercuote anche sul mondo del lavoro, dato che tra 20 anni “il bacino dei potenziali lavoratori subirà una netta diminuzione, -6,8 milioni di persone, mentre la popolazione non in età da lavoro (under 15 e over 64) registrerà una robusta crescita, +3,8 milioni di persone“.

Beppe De Sario e Nicolò Giangrande, i ricercatori che hanno condotto lo studio, spiegano che “la recente crescita del tasso di occupazione è un effetto ottico determinato solo in parte dalla crescita degli occupati e, in misura non trascurabile, dalla contrazione della popolazione in età lavorativa“. La diminuzione della popolazione è infatti “un fenomeno ormai consolidato: le stime a vent’anni indicano infatti una riduzione della popolazione residente in Italia da 59,0 milioni del 2022 ai 56,0 milioni previsti nel 2042 (-3,0 milioni, -5,0%) e un aumento dell’età media da 46,2 anni a 50,0 anni“.

«L’indubbia crisi demografica italiana avrà un impatto sulla quantità dell’offerta di lavoro e sulla composizione anagrafica degli occupati con delle ripercussioni sulla produttività, sull’assistenza e sulla previdenza – spiegano De Sario e Giangrande. – Un’Italia priva dell’energia delle giovani generazioni sconterà nel medio e lungo periodo un deficit di crescita, non solo per il calo dei nuovi nati ma anche per le scarse capacità dimostrate finora dal nostro Paese di valorizzare gli immigrati e creare le condizioni per una loro integrazione e stabile permanenza».

Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione di Vittorio dichiara: «è bene inoltre ricordare che mediamente ogni anno circa 100mila persone emigrano dall’Italia verso l’estero, in cerca di un salario migliore ma anche di poter svolgere il lavoro per il quale si sono formati e che in Italia raramente gli viene proposto. Si tratta per circa un terzo di giovani in età compresa tra 25 e i 34 anni e con un’alta percentuale di laureati o con titolo di studio superiore. Peraltro, i dati dei trasferimenti anagrafici, come quelli degli iscritti all’AIRE, sono fortemente sottostimati. Altro aspetto fondamentale sono le politiche migratorie in ingresso – ha continuato il presidente. – Gli immigrati senza titolo valido di soggiorno presenti sul territorio nazionale ammontano mediamente a 5- 600 mila persone. La sanatoria del 2021 ha raccolto circa 220 mila domande in gran parte ancora non evase, ma non è difficile prevedere che da allora il bacino degli “irregolari per forza” che si preferisce mantenere in clandestinità e non far emergere per tornaconto di chi li sfrutta, si è ricostituito. Si precludono così diritti e condizione materiale di quelle persone ma si priva anche lo Stato di un importante quantità di risorse in tasse e contributi».

  • cgil
  • fondazione di vittorio

Ti potrebbero interessare

Economia
9 Gennaio 2025
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Denuncia Cgil: "Servono 67 anni e tre mesi per la vecchiaia"
Guarda ora
Lavoro
23 Dicembre 2024
Cgil: 118mila lavoratori in crisi industriali
Il sindacato lancia l'allarme al governo. Gesmundo: "Il Governo è distante dal Paese reale, totale disimpegno"
Guarda ora
Attualita'
26 Novembre 2024
Cgil e Uil confermano lo stop di 8 ore nei trasporti il 29 novembre
Inutili le richieste di ridurre lo sciopero a quattro ore. Attesi i sindacati oggi pomeriggio da Salvini
Guarda ora
Attualita'
19 Novembre 2024
Manovra, i sindacati confermano lo sciopero generale del 29 novembre ma escludono i trasporti
Confermato lo stop per tutti gli altri settori, pubblici e privati
Guarda ora
Attualita'
30 Ottobre 2024
Manovra, i sindacati dicono no: in piazza il 29 novembre
Cgil e Uil proclamano 8 ore di sciopero generale, con manifestazioni territoriali. "Misure inadeguate"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE