logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Dl Aiuti bis: quali misure ci saranno nel nuovo decreto

Giulia Guidi
2 Agosto 2022
  • copiato!

Secondo le anticipazioni, Giorgetti avrebbe inserito nell’Aiuti bis misure su carburanti, fisco e pensioni Ridurre gli aumenti dei carburanti e delle bollette nel quarto trimestre dell’anno, un taglio del cuneo […]

Secondo le anticipazioni, Giorgetti avrebbe inserito nell’Aiuti bis misure su carburanti, fisco e pensioni

Ridurre gli aumenti dei carburanti e delle bollette nel quarto trimestre dell’anno, un taglio del cuneo fiscale e l’anticipo della prevista rivalutazione delle pensioni. Secondo le anticipazioni, sono queste le misure portanti del nuovo decreto aiuti a firma Giancarlo Giorgetti (nella foto) che arriverà in settimana, tra mercoledì e giovedì, sul tavolo del consiglio dei ministri.

Lo spazio di bilancio a disposizione è quello previsto dalla relazione sull’aggiustamento ovvero 14,3 miliardi di cui circa 12 effettivamente utili per le misure, considerando che poco più di due miliardi andranno a coprire norme già approvate nel dl aiuti di maggio. Stralciata l’ipotesi di una riduzione dell’Iva sui beni di prima necessità, le risorse saranno principalmente distribuite sugli interventi cardine.

Allo studio un nuovo stanziamento da 3 miliardi per le bollette, identico a quello degli ultimi trimestri, mentre per il taglio delle accise su benzina e diesel, attualmente in vigore fino al 21 agosto, il costo stimato è invece di circa un miliardo al mese che diventerebbero due nel caso venisse portato fino alla fine di ottobre.

Per il cuneo fiscale la base di partenza per il calcolo delle coperture è il miliardo e mezzo necessario nell’ultima legge di bilancio per una riduzione di 0,8 punti a chi ha un assegno inferiore a 35mila euro. Attualmente si parla di un taglio aggiuntivo di almeno un punto, probabilmente a favore della stessa platea per i sei mesi da luglio a dicembre. Un “mini” taglio che porterà a un aumento degli stipendi ma, in attesa di un intervento più corposo, si tratta di piccole cifre. Secondo i calcoli del Corriere della Sera per un lavoratore con un reddito di 35mila euro l’anno lordi, il taglio si tradurrebbe in un aumento mensile dello stipendio di circa 27 euro. Una cifra che scende a 22 euro nel caso di un reddito lordo di 28mila euro e a 12 euro per un lavoratore con un reddito di 15mila euro.

La rivalutazione delle pensioni del 2% non avrebbe, invece, un limite di reddito. A partire da settembre è previsto un anticipo, pari al 2%, della rivalutazione delle pensioni. Scatterà, invece, a gennaio 2023 l’aumento definitivo che, tenendo conto dell’attuale dato dell’inflazione, il Corriere della Sera stima oltre l’8%. Il meccanismo attuale per la rivalutazione prevede tre fasce: il 100% fino a 4 volte la pensione minima, ovvero 523 euro al mese; il 90% tra 4 e 5 volte il minimo e i 75% sopra questa soglia. Dopo l’anticipo di settembre, bisognerà calcolare il conguaglio sulla base dell’indice annuo dell’inflazione accertato dall’Istat.

Con il doppio tetto ai compensi, i commissari rientreranno innanzitutto nei canoni previsti per i manager pubblici: non potranno cioè ricevere più dei 240mila euro l’anno stabiliti come retribuzione massima nella pubblica amministrazione né superare il milione di euro complessivo oltre i tre anni di lavoro.

  • cuneo fiscale
  • pensioni
  • bonus
  • dl aiuti

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Maggio 2024
Leo: “Bonus come fosse una tredicesima del cuneo fiscale”
Sarà circa 80 euro e tassato al 23%. E' fatto ora per via del dl Irpef sui redditi da lavoro…
Guarda ora
Attualita'
28 Agosto 2023
Manovra 2024: oggi il primo CdM dopo la pausa estiva
La legge di Bilancio si fonderà su tre pilastri: lavoro, famiglia, pensioni. Sul piatto anche extraprofitti, caro-carburanti e Tim E' già…
Guarda ora
Politica
7 Maggio 2023
Taglio cuneo fiscale, Leo: “Vogliamo renderlo stabile”. E via l’Irap
Il viceministro: "Per gli autonomi sarà eliminata l'Irap per le società personali e per le associazioni professionali" La volontà del…
Guarda ora
Politica
2 Maggio 2023
Dl Lavoro, la ministra Calderone assicura: “il taglio del cuneo diverrà strutturale”
Calderone: "serve prudenza. Non c'è il rischio di precarietà" Forse i sindacati saranno accontentati. Il Governo lavora per prorogare il…
Guarda ora
Senza categoria
30 Aprile 2023
Fim: “Aumenti Stellantis tassati al 50%. Insostenibile”
Lo rileva uno studio della Fim-Cisl, secondo cui "non basta il piccolo taglio al cuneo fiscale. Contro il fiscal drag…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT