logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Srm-Intesa: “Ecco come far partire il Mezzogiorno”

Giulia Guidi
5 Agosto 2022
  • copiato!

Nel “Panorama economico di mezz’estate del Mezzogiorno”, pubblicato oggi, viene fornita una narrazione diversa sul Sud italiano: “Competenze, Connessioni e Competitività” le tre C-keyword «Nel Mezzogiorno vi sono oltre 15mila […]

Nel “Panorama economico di mezz’estate del Mezzogiorno”, pubblicato oggi, viene fornita una narrazione diversa sul Sud italiano: “Competenze, Connessioni e Competitività” le tre C-keyword

«Nel Mezzogiorno vi sono oltre 15mila imprese “innovative”, il 17% del dato nazionale. Rispetto al 2014, il numero delle imprese innovative cresce di circa il 52%a fronte del 34% della media nazionale e la spesa per addetto è aumentata di 1.800 euro (media Italia +2.800 euro).

Competenze, Connessioni e Competitività” (le 3 C) rappresentano le sfide per il futuro del tessuto produttivo ed economico del Mezzogiorno. Il rafforzamento di queste tre dimensioni,favorito anche dallo stanziamento dei fondi europei e dal PNRR,rappresenta una via obbligata.Ora è il momento che il Sud Italia faccia il definitivo salto di qualità».

Lo rileva il “Panorama economico di mezz’estate del Mezzogiorno” pubblicato da Srm, Centro Studi collegato al gruppo Intesa Sanpaolo, che fornisce una narrazione diversa di un Mezzogiorno che propone realtà innovative e prospettive di crescita, individuando numeri inaspettati circa la realtà economica e produttiva meridionale e fornendo spunti di riflessione ed indirizzi per la ripartenza del Paese.

Cresce il numero delle imprese – sottolinea Srm-Intesa -e i dati registrano, a giugno, un +0,7% rispetto al 2021(-0,1% il dato Italia); inoltre, sono attive oltre 170mila imprese giovanili, il 40% del dato nazionale, con un tasso di imprenditorialità giovanile più alto di quello medio nazionale (9,8%contro 8,3%). L’export è in forte recupero: si evidenzia, al I trimestre dell’anno, un +26,3% (media Italia +22,6%). 

Il Mezzogiorno contiene tutti gli elementi per avviare un percorso di crescita basato sulle 3C: punto di partenza sono le sue forze endogene legate in primis ai settori prevalenti (mare, energia, turismo, ambiente)che possono contribuire in modo deciso alla ripartenza dell’area. I porti, la logistica e lo shipping sono gli elementi che muovono l’economia del maree che possono favorire la competitività del Paese nel Mediterraneo.

Grandi sono le potenzialità logistiche del Sud: i porti meridionali servono il 47% del traffico merci del Paese pari a 224 milioni di tonnellate di merci gestite nel 2021 (+7,1%, in Italia +8,4%). Nel Mezzogiorno si contano, inoltre, 36.500 imprese di trasporti e logistica (1/3 dell’Italia).

Dal punto di vista dell’energia il Sud si conferma strategico per il rilevante potenziale di generazione elettrica da fonti green. L’area pesa per il 40% del totale in termini di potenza cumulata installata da Fer. Guardando al settore del turismo, il Mezzogiorno ha rappresentato nel 2021 circa il 20% dei flussi turistici nazionali con oltre 15,4 milioni di arrivi. Considerevole è stato il recupero rispetto al 2020: +43% a fronte di un +41,2% medio nazionale. La componente straniera è cresciuta al Sud del 107,5% (in Italia +62,9%).

Per quanto riguarda l’ambiente e la sostenibilità, nel Sud l’impronta bioeconomica è maggiore della media nazionale: sono stati prodotti 24,9 miliardi di VA (il 7% del totale economia dell’area, in Italia è il 6,4%), con 715mila addetti (10,4% del totale occupati rispetto al 7,9% del totale nazionale). Si trattarispettivamente il 24,1% ed il 35,5% del dato nazionale.

Inoltre, su un campione di 700 imprese manifatturiere intervistate da Srm, nel Sud il 49% dichiara di aver effettuato investimenti nell’ultimo triennio (15 p.p. rispetto al triennio 2018-2020).

Guardando al futuro – fa notare Srm Intesa – cresce la voglia di digitale (62% le imprese che vi investiranno) e c’è maggior attenzione ai rapporti con il mondo della ricerca (57% le imprese investitrici). Il percorso futuro di crescita – prosegue il rapporto – è quindi legato a doppio filo alla capacità del Paese e del Mezzogiorno di utilizzare al meglio le risorse disponibili (oltre 200 miliardi fino al 2030) e che dovranno essere spesi in modo efficiente e con una programmazione di qualità.

Per raggiungere gli obiettivi prefissati – conclude il rapporto – l’accento va posto su quei settori trasversali che, anche grazie al corretto utilizzo delle risorse disponibili e al completamento delle riforme, rappresentano la linfa vitale della nuova società e leve fondamentali per lo sviluppo: formazione, sostenibilità, innovazione, digitalizzazione ed economia sociale. In questi settori il Mezzogiorno evidenzia importanti aree di miglioramento e sfidanti obiettivi di crescita. 

  • intesa sanpaolo
  • srm
  • sud d'italia

Ti potrebbero interessare

Lavoro
24 Ottobre 2024
Intesa Sanpaolo, 9.000 uscite entro 2027. 7000 in Italia
Previste 3.550 nuove assunzioni, con un tasso di sostituzione pari al 70%
Guarda ora
Banche
17 Ottobre 2024
Banca Intesa, sicurezza del gruppo affidata al generale Antonio De Vita
Dopo la proposta del Ceo Messina, arriva dal CdA il via libera all'area di governo Chief Security Officer
Guarda ora
Banche
12 Ottobre 2024
Intesa Sanpaolo, Messina propone nomina De Vita a chief security officer
Il generale del corpo d'armata dei Carabinieri a capo della nuova area con responsabilità per la cyber security e la…
Guarda ora
Banche
1 Ottobre 2024
Intesa Sanpaolo è seconda in Ue per capitalizzazione
Sorpasso a Paribas, sale a 70,1 miliardi e tallona Santander
Guarda ora
Banche
19 Settembre 2024
Intesa SanPaolo, prevede fino a 3.000 uscite anticipate volontarie del personale
La proposta consentirebbe ai dipendenti della banca che maturano i requisiti per la pensione entro la fine del 2028 di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE