logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Criptovalute

Criptovalute: in arrivo il regolamento della Banca centrale europea

Giulia Guidi
19 Agosto 2022
  • copiato!

L’istituto di Francoforte ha comunicato che è pronto per armonizzare le regole con cui le banche offrono le criptovalute e per assicurarsi che gli istituti di credito abbiamo competenze e capitali […]

L’istituto di Francoforte ha comunicato che è pronto per armonizzare le regole con cui le banche offrono le criptovalute e per assicurarsi che gli istituti di credito abbiamo competenze e capitali necessari

«I mercati dei cripto-asset si stanno sviluppando rapidamente e le banche stanno valutando se parteciparvi, ed è compito della Banca centrale europea – in quanto autorità responsabile delle autorizzazioni bancarie nell’ambito della vigilanza bancaria europea – garantire che lo facciano in modo sicuro e solido. In questo senso, la BCE si dice pronta ad armonizzare le regole con cui le banche offrono le criptovalute, per assicurarsi che gli istituti di credito dei singoli Paesi dell’Eurozona abbiamo le competenze e i capitali necessari per operare in questo settore».

Lo ha comunicato in una nota l’istituto di Francoforte, guidato da Christine Lagarde, dopo che vari legislatori europei hanno spesso descritto il settore degli asset digitali con un “Far West normativo” sul quale è opportuno intervenire al più presto. 

All’interno dell’UE, la presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo hanno recentemente raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta relativa ai mercati dei cripto-asset (MiCA), che farà rientrare i cripto-asset in un quadro normativo. A livello internazionale, il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria sta monitorando le esposizioni delle banche ai cripto-asset e pubblicherà a tempo debito le norme dettagliate sul trattamento prudenziale di tali esposizioni.

Nel frattempo, i quadri normativi nazionali che regolano i cripto-asset divergono notevolmente. In Germania, alcune attività di criptovaluta sono soggette all’obbligo di licenza bancaria e, ad oggi, diverse banche hanno richiesto l’autorizzazione a svolgere tali attività. Come per qualsiasi altra procedura di autorizzazione, la BCE e l’autorità nazionale competente applicano i criteri della Direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD) quando valutano le richieste di autorizzazione per attività e servizi relativi ai cripto-asset.

Nel fare ciò, si legge ancora nella nota, la BCE presta particolare attenzione ai modelli di business: il modo in cui l’attività proposta corrisponde all’attività complessiva e al profilo di rischio dell’istituto; governance interna: se le politiche e le procedure dell’istituto sono adeguate per identificare e valutare i rischi unici dei cripto-asset. Focus anche sulle valutazioni di idoneità e correttezza: in questo caso si applicano gli stessi criteri generali di idoneità e correttezza di qualsiasi procedura di autorizzazione, compresa la competenza informatica.

Maggiore è la complessità o la rilevanza dell’attività crittografica, più alto deve essere il livello di conoscenza ed esperienza nel campo delle criptovalute. I manager senior o i membri del consiglio di amministrazione con conoscenze informatiche rilevanti e i chief risk officer con una solida esperienza in questo settore sono importanti garanzie.

LEGGI ANCHE Criptovalute, interviene la Fed: “Rischi elevati e nuovi. Banche ci informino”

  • bce
  • criptovalute

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Luglio 2025
Quanto valgono 1000 euro del 2020
Non solo nel quinquennio. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli…
Guarda ora
Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT