logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Caro bollette, Caritas: rischio usura per chi non ha accesso al credito

Giulia Guidi
6 Settembre 2022
  • copiato!

L’allarme è lanciato da Trincia, direttore Caritas, che spiega il concetto di “usura di prossimità” e fa appello al mondo imprenditoriale «Stiamo parlando di luce, elettricità, gas, acqua: chi non ha […]

L’allarme è lanciato da Trincia, direttore Caritas, che spiega il concetto di “usura di prossimità” e fa appello al mondo imprenditoriale

«Stiamo parlando di luce, elettricità, gas, acqua: chi non ha possibilità di fare credito in banca è più esposto a chi magari ti offre facilmente denaro, a chi facilmente ricicla il proprio denaro attraverso il tuo esercizio. Quando poi ci sono spese essenziali da fare – spese sanitarie o per i figli – diventa un problema serio».

È l’allarme che lancia Giustino Trincia, direttore Caritas intervistato da LaPresse, spiegando il concetto di “usura di prossimità”: «è la persona vicina, magari che abita nel tuo condominio, nel tuo quartiere. Magari inizia col darti 100 euro per pagare un pezzo di bolletta e per pagare una parte di spesa alimentare. Non te lo aspetti e poi ti ritrovi che ti chiede degli interessi».

Un rischio che oggi è sempre più tangibile e che riguarda le famiglie ma anche le imprese perché «oltre il 95% del tessuto produttivo italiano è fatto di imprese piccole o piccolissime in grande sofferenza e le persone hanno paura a parlarne», ricorda Trincia.

All’interno della stessa famiglia c’è difficoltà a parlarne, e sulla questione pesa lo stigma sociale: «io penso a quanti piccoli commercianti e imprenditori, gente onesta per una vita, avvertono un senso di colpa nel non poter pagare una bolletta».

E si appella al mondo imprenditoriale italiano, affermando: «Io mi metterei una mano sulla coscienza come imprese. Si parla di sostenibilità, di responsabilità sociale di impresa, ma non è possibile che sia la Chiesa e le realtà del terzo settore, del volontariato, su un problema che è sistemico, economico, morale e sociale e per il quale le imprese che stanno avendo extraprofitti paurosi in Europa e nel mondo non se ne assumano una parte di responsabilità».

La rateizzazione, sottolinea ancora il direttore della Caritas, non può essere solo la rateizzazione. «Va bene una volta, ma quando poi si moltiplicano le rateizzazioni noi stiamo creando altro debito, altro sovra-indebitamento. I tempi della vita delle persone vanno rispettati. Noi siamo contro l’assistenzialismo, siamo per la solidarietà, ma qui c’è un tema legato alla giustizia, all’equità, ai diritti che vanno rispettati. E le aziende, come lo Stato, devono fare la loro parte, non con spot e proclami ma con scelte di impresa che hanno un impatto reale sulle persone, sulle famiglie e anche sulle imprese», conclude. 

  • bollette
  • usura

Ti potrebbero interessare

Economia
2 Aprile 2025
Bollette, acqua più salata dal 2023 aumenti fino al 10%
Un'inchiesta di Altroconsumo denuncia come il prezzo dell’acqua potabile nel 2024 sia aumentato in media del 4,1% rispetto al 2023.…
Guarda ora
Economia
28 Febbraio 2025
Caro Bollette, ok del Cdm al decreto. Misure e bonus per famiglie ed imprese per circa 3 miliardi
Approvato disegno di legge delega sul nucleare
Guarda ora
Economia
4 Febbraio 2025
Arera: +1,1% per il gas in bolletta
Secondo i calcoli di UNC +21,1% su gennaio 2024, +78,7% rispetto ai tempi pre-crisi del 2021
Guarda ora
Economia
15 Gennaio 2025
Rincari per carburanti e bollette, famiglie sull’orlo della crisi
Federconsumatori lancia l'allarme e invita il governo a intervenire
Guarda ora
Economia
11 Gennaio 2025
Bollette, nel 2025 rincari di oltre 13 miliardi per le imprese
La stangata, pari a un aumento del 19,2%, ha penalizzato in modo particolare il Nord Italia per la maggiore concentrazione…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE