logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Riduzione energia, cosa succede questo inverno?

Flavia Dell'Ertole
17 Settembre 2022
  • copiato!

Il piano europeo prevede una limitazione della potenza dei contatori La Commissione europea ha varato un pacchetto di norme per contrastare il caro energia, tra le azioni anche una riduzione […]

Il piano europeo prevede una limitazione della potenza dei contatori

La Commissione europea ha varato un pacchetto di norme per contrastare il caro energia, tra le azioni anche una riduzione dei consumi delle abitazioni private.

Secondo quanto si prospetta per l’energia elettrica sarà tagliato il 5% nelle ore di punta, ma devono essere ancora stabilite le fasce orarie delle riduzioni. Secondo i dati raccolti da Terna le ore di picco sono tra le 9 e le 12 del mattino. La potenza per le utenze domestiche è di tre kilowatt, ma molti contratti garantiscono un margine di flessibilità del 10%, portando la potenza a 3,3 kilowatt.

Gli elettrodomestici che hanno bisogno di più energia sono forno, phon, lavatrice e lavastoviglie, insieme a ferro da stiro e stufa elettrica. Va sempre ricordato che i consumi variano in base a modo e tempistiche di utilizzo degli elettrodomestici, come anche dalla classe energetica. Un’indagine di Selectra aveva individuato alcuni mesi fa gli elettrodomestici più energivori: tufa elettrica, bollitore elettrico e phon. Richiedono un grande dispendio di energia anche friggitrice ad aria, piastra per capelli e asciugatrice. Secondo altri studi i consumi sono dati dal frigorifero, perché rimane sempre acceso.

Se per il frigo non ci sono alternative, per molti altri elettrodomestici sì e va quindi ricordato di staccare la spina dato che, secondo un report di eERG “in oltre 1.300 abitazioni in Europa, il consumo medio degli apparecchi in standby è di circa 305 kWh per abitazione ogni anno, l’equivalente dell’11% del consumo complessivo di elettricità di una casa“.

  • riduzione consumi ue

Ti potrebbero interessare

Economia
7 Settembre 2022
Von der Leyen: “Pronti a rispondere al giochetto cinico di Putin”
IMAGOECONOMICA La presidente della Commissione europea ha in mano il piano per fronteggiare l'inverno senza il gas russo. Previsti anche…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT