logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Smart working, la maggior parte delle aziende vorrebbe mantenerlo

Francesca Lasi
1 Ottobre 2022
  • copiato!

Dallo studio presentato da Inapp emerge che il 55% delle realtà vorrebbe continuare con il lavoro da remoto. È d’accordo il 76,5% dei lavoratori Lo smart working è ormai una […]

Dallo studio presentato da Inapp emerge che il 55% delle realtà vorrebbe continuare con il lavoro da remoto. È d’accordo il 76,5% dei lavoratori

Lo smart working è ormai una realtà per moltissimi lavoratori e lavoratrici. Nonostante l’80% delle mansioni sia ancora considerato “non remotizzabile” le aziende non si scoraggiano, e circa il 55% vorrebbe continuare a implementare il lavoro da remoto. I lavoratori entusiasti dello smart wokring sono rappresentano il 76,5%

A rivelare le percentuali è il rapporto Attualità e prospettive dello smart working. Verso un nuovo modello di organizzazione del lavoro?“, presentato da Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche), per il quale sono stati intervistati 15mila occupati (da almeno 18 anni) e 5mila imprese del settore extra-agricolo.

Dallo studio emerge che per il 66% dei datori, lo smart working aumenta la produttività, mentre per l’80% dei dipendenti, soprattutto donne, migliora la gestione degli impegni privati. Nell’ultimo ha usufruito del lavoro da remoto solo il 13,3% delle imprese, soprattutto nel Nord Est (70%), nel Nord Ovest (53%) e nel Centro (57%). La maggior parte dei dipendenti ha continuato a svolgere il proprio lavoro in presenza (88,6%).

Nel 2021 oltre 2 milioni e mezzo di persone hanno utilizzato lo smart working o il telelavoro (1,2%): l’8,6% sono uomini, il 12,4% donne. Per le lavoratrici si è rivelata essere, secondo lo studio, una possibilità di bilanciare lavoro e vita privata.

Dallo studio, emerge, inoltre, un miglioramento della qualità lavorativa, soprattutto per l’autonomia relativa a metodi, orari, e luoghi di lavoro (nel 72% dei casi) e un risparmio di tempo sugli spostamenti (nel 90%).

Il remote working può, però, creare alcune difficoltà nel rapporto tra i colleghi e aumentare l’isolamento. Gli impiegati d’ufficio (51,7%) e chi ricopre ruoli di alta dirigenza (44,6%) ha dichiarato di aver dovuto essere sempre reperibile.

Nonostante le criticità, circa il 47,3% dei lavoratori vorrebbe continuare a utilizzare lo smart working per più di un giorno alla settimana, il 16,7% a tempo pieno, mentre il 12,5% per un giorno solo.

Nel 2021 hanno adottato il lavoro da remoto soprattutto le grandi (78%) e le medie imprese (63%).

  • smart working
  • inapp

Ti potrebbero interessare

Lavoro
20 Dicembre 2024
Lavoro ibrido, la forza d’attrazione dei talenti
Ecco come cambia il mondo del lavoro tra vantaggi e svantaggi
Guarda ora
Lavoro
23 Ottobre 2024
Lavoro, smart working e settimana corta: il sogno degli italiani
Modelli di lavoro flessibili, l'80% degli italiani li insegue. Quali sono i Paesi pionieri del lavoro agile
Guarda ora
Lavoro
10 Marzo 2024
Smart Working, cosa cambia dal primo aprile
Stop ai lavoratori agili al 31 marzo. Aziende intenzionate a mantenere la modalità, dal report del Politecnico di Milano I lavoratori…
Guarda ora
Lavoro
16 Dicembre 2023
Lavoratori fragili, appello al governo per proroga smart working
Oltre 10.000 lavoratori affetti da gravi patologie chiedono di poter proseguire il lavoro agile, che scade a fine anno Il…
Guarda ora
Lavoro
6 Novembre 2023
Smart working, in Italia torna a crescere: +541% i lavoratori da remoto rispetto al pre-Covid
Nel 2023 la quota si assesta a 3,585 milioni ma l'anno prossimo aumenterà ulteriormente a 3,65 milioni Torna a crescere…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE