logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Borsa

Piazza Affari apre sotto di quasi un punto. Euro ai minimi da 20 anni

Giulia Guidi
11 Ottobre 2022
  • copiato!

I mercati sono in calo in attesa dei dati di settembre sull’inflazione statunitense, che verranno diffusi giovedì, e per i timori sul carovita e sulla recessione. E sull’escalation in Ucraina […]

I mercati sono in calo in attesa dei dati di settembre sull’inflazione statunitense, che verranno diffusi giovedì, e per i timori sul carovita e sulla recessione. E sull’escalation in Ucraina

Appare negativa Piazza Affari in apertura di seduta. L’indice Ftse Mib segna un calo dello 0,95% a 20.713 punti. Avvio in territorio negativo anche per le principali piazze europee. A Londra il Ftse100 perde lo 0,58%, a Parigi il Cac40 lo 0,76%, a Francoforte il Dax30 lo 0,64%. Male anche Amsterdam (-0,56%) e Madrid (0,89%). 

I mercati sono in calo in attesa dei dati di settembre sull’inflazione statunitense, che verranno diffusi giovedì, e per i timori sul carovita e sulla recessione. Sull’azionario pesano anche le accresciute tensioni in Ucraina, dove Vladimir Putin ha scatenato la più forte offensiva dall’inizio dell’invasione, come rappresaglia per l’esplosione al ponte di Kerch, che collega la Russia alla penisola della Crimea.

Deboli i future a Wall Street, che ieri ha chiuso in calo la prima seduta della settimana, in vista dell’inizio della stagione delle trimestrali e affossata dai titoli tech e dal crollo dei produttori di chip che hanno subito l’impatto delle misure prese da Washington per ostacolare l’industria cinese dei semiconduttori.

L’euro apre in lieve calo sotto la parità con il dollaro e si avvicina ai minimi di 20 anni toccati il 26 settembre. I forti dati sul lavoro negli Stati Uniti e l’aspettativa che l’inflazione rimarrà ostinatamente elevata, hanno fatto crollare le scommesse su tassi d’interesse non troppo alti fino al 2023 e stanno riportando il biglietto verde verso i massimi del decennio. La moneta unica è scambiata 0,9682 dollari e a 141,17 yen. Dollaro/yen a 145,82. Debole la sterlina che ieri e’ scesa ai minimi da 10 giorni. La divisa britannica passa di mano a 1,1030 dollari. euro/sterlina a 0,8777

Apre in calo il gas naturale sulla piazza Ttf di Amsterdam. I contratti futures sul mese di novembre cedono il 2,02% a 151 euro al MWh.  Avvio di giornata in lieve calo anche per le quotazioni del petrolio: il greggio Wti cede lo 0,41% rispetto alle quotazioni di ieri sera a New York, a 90,76 dollari al barile. Il Brent perde lo 0,32% a 95,88 dollari al barile.

Oggi G7 straordinario, dopo la pioggia di missili a Kiev. Biden interverrà all’incontro in collegamento dalla Roosevelt Room. All’inizio della riunione (alle 8, ora di Washington, le 14 in Italia) ci sarà anche Zelensky in videoconferenza.

Oggi e domani c’è anche attesa per la riunione dei ministri dell’Energia Ue dalla quale potrebbero uscire delle proposte interessanti, in vista del Consiglio europeo di Bruxelles del 20 e 21 ottobre, dopo che la Germania avrebbe aperto all’emissione di un debito comune dell’Ue per finanziare aiuti a sostegno delle economie più colpite dalla crisi energetica. Lo riferisce Bloomberg citando fonti vicine al governo di Berlino ma altre fonti citate da Reuters smentiscono.

Sempre oggi sarà poi interessante osservare come il Fmi vede il rischio recessione nel suo outlook annuale. L’istituto ha tagliato le sue previsioni di crescita globale per quest’anno e il prossimo, avvertendo che nel 2023 circa un terzo delle economie mondiali saranno in recessione.

Sempre oggi saranno da tener d’occhio diversi banchieri centrali, in particolare il numero della Boe, Andrew Bailey, che parlerà a Washington, il presidente della Fed di Cleveland, Loretta Mester e il capo economista della Bce, Philip Lane.

Questa settimana il dato clou sarà quello sull’inflazione Usa. La previsione degli analisti è quella di un rallentamento dal sorprendente +8,3% annuo di agosto all’8,1%. I riflettori, in particolare, saranno puntati sul dato core atteso invece in accelerazione, dal 6,3% al 6,5%. Se così fosse i dati darebbero maggiore forza alla Fed per un ulteriore rialzo di 75 punti base nella prossima riunione di inizio novembre.

Domani sarà importante monitorare i verbali relativi all’ultima riunione di settembre della Fed per vedere se qualche crepa si e’ iniziata a formare nelle granitiche convinzioni a favore del restringimento della politica monetaria.

E venerdì riprenderà la stagione delle trimestrali che vedrà i colossi bancari JPMorgan, Wells Fargo e Citigroup, pubblicare i loro risultati. Occhi puntati su margini, fatturati e su quanto sta impattando sui bilanci il dollaro forte.

  • piazza affari
  • borse europee
  • apertura borse europee
  • apertura piazza affari

Ti potrebbero interessare

Report & analisi
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
Guarda ora
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Finanza
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora
Finanza
4 Dicembre 2024
eToro: il focus sul Santa Rally. Dicembre positivo per il settore finanziario
Sfatato il mito per Piazza Affari
Guarda ora
Borsa
21 Ottobre 2024
In calo i mercati del Vecchio Continente
In calo Wall Street con i tre indici principali tutti in negativo 
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE