Nel corso degli anni il piano cottura a induzione è stato scelto da sempre più italiani
Il piano a induzione è sempre più presente nelle cucina degli italiani, andando a sostituire i fornelli a gas tradizionali per questioni, per la maggior parte dei casi, estetiche e di facilità di pulizia. Alla luce dei rincari delle bollette la domanda che si pongono gli italiani è se sia anche una fonte di risparmio
Secondo i calcoli del 2020 il costo per una famiglia di quattro persone che utilizzano i fornelli a gas per preparare colazione, pranzo e cena ogni giorno si aggirava intorno ai 95 euro annui, mentre la stessa famiglia arriverebbe a una spesa di circa 115 euro annui in caso di piano cottura a induzione. Dati che si possono però considerare obsoleti a causa dei nuovi prezzi di gas ed elettricità.
Il piano di cottura a induzione, che prevede un investimento iniziale significativo, se di ultima generazione potrebbe essere una scelta a favore di portafoglio perché utilizza energia ma per minor tempo rispetto a quelli di prima generazione e garantisce un risparmio in questo senso, mentre i paini a induzione di costo inferiore ai 500 euro rischiano di far schizzare la bolletta dell’elettricità alle stelle.