logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Turismo

Conti salati per la settimana bianca

Caterina Maggi
16 Ottobre 2022
  • copiato!

Tra skipass e albergo, lo slalom tra i rincari in montagna Dalla Lombardia alla Valle d’Aosta, dalle Dolomiti all’Appennino: quest’anno ovunque si scelga di sciare bisognerà fare lo slalom tra […]

Tra skipass e albergo, lo slalom tra i rincari in montagna

Dalla Lombardia alla Valle d’Aosta, dalle Dolomiti all’Appennino: quest’anno ovunque si scelga di sciare bisognerà fare lo slalom tra i costi, letteralmente. Assoutenti infatti in un’indagine ha reso noto un aumento generale dei prezzi dei biglietti skipass in tutte le principali località turistiche del Belpaese. A partire dalle popolarissime (e costose) Dolomiti, patrimonio Unesco dal 2009; e in effetti bisogna avere un discreto patrimonio per poterci sciare. Il “Dolomiti Superski” avrà infatti un prezzo giornaliero di 74 euro, 7 euro in più rispetto ai 67 dello scorso anno, mentre per lo stagionale il costo è aumentato del 2,3%, passando da 930 euro a 950. 

Segue il complesso di impianti sciistici de La Thuile in Valle D’Aosta, dove il biglietto giornaliero è salito da 47 a 51 euro (+8,5%); poi Courmayeur che passa da 56 a 61 euro (+8,9%) e Cervinia da 53 euro a 57 (+7,5%). Nel territorio valdostano anche gli abbonamenti stagionali costano caro: Skyway Monte Bianco, La Rosière e Alagna calcolano un aumento del prezzo da 1.180 euro a 1.286 (+8,9%).Non va meglio in Lombardia, in particolare a Bormio dove il biglietto giornaliero arriva a 52 euro rispetto ai 46 degli anni precedenti e l’abbonamento stagionale è salito del 4,8%: partito da 787 euro, è arrivato a 825.

Ma l’indagine di Assuotenti non parla solo dei prezzi dello skipass. A registrare un aumento dei costi anche alcune strutture alberghiere: prenotando online si può osservare un aumento del prezzo dei soggiorni nelle date strategiche per gli amanti della neve, vale a dire le feste natalizie (dal 30 dicembre al 6 gennaio). A Cortina d’Ampezzo il rincaro è da capogiro, con prezzi che partono da 2.200 euro per arrivare a 14.170 per 7 notti in camera doppia. Non è più economica Ortisei, il cui prezzo minimo parte da 1.600 e arriva a 6.800 euro, fino a Livigno con un minimo di 1.650 e un massimo di 15mila euro.

  • turismo
  • montagna
  • rincari
  • sci
  • tariffe
  • caro energia

Ti potrebbero interessare

Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora
Economia
15 Marzo 2025
Istat, turismo da record in Italia. Siamo secondi solo alla Spagna
Primeggiano i turisti stranieri che continuano a scegliere l’Italia come meta delle proprio vacanze (+0,9%) mentre sono i cittadini italiani…
Guarda ora
Economia
9 Marzo 2025
Demoskopika, Italia regina d’Europa nel turismo per il secondo anno consecutivo
A livello regionale la Toscana, con 109,6 punti, soffia il primo posto al Trentino-Alto Adige
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE