logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ora solare, quando cambia e perché

Caterina Maggi
29 Ottobre 2022
  • copiato!

Questa notte la lancetta va spostata indietro, anche se c’è chi vorrebbe abolire il cambio Domenica 30 alle 3 di notte saluteremo l’ora legale per tornare a quella solare, spostando […]

Questa notte la lancetta va spostata indietro, anche se c’è chi vorrebbe abolire il cambio

Domenica 30 alle 3 di notte saluteremo l’ora legale per tornare a quella solare, spostando indietro la lancetta di 60 minuti. Ma a che cosa serve l’ora legale? E davvero conviene abolirla come vorrebbero alcuni? L’ora legale è la convenzione che permette, spostando di un’ora l’orologio, di aumentare l’irradiazione solare durante il periodo estivo, cioè di guadagnare un’ora di luce; non tutti gli stati la applicano, e alcuni lo fanno in giorni e orari differenti. Questa consuetudine ha diversi vantaggi non solo per le attività produttive, ma anche per una questione di risparmi sull’energia che, altrimenti, sarebbe impiegata per mantenere illuminate case e industrie. Un risparmio quindi, secondo i suoi sostenitori, che vorrebbero interrompere l’uso di cambiare ora in primavera e in estate.

C’è da dire che in effetti l’ora legale, secondo uno studio della società pubblica della rete elettrica Terna, in sette mesi ha fatto risparmiare 190 milioni di euro alle bollette degli italiani perché dal 27 marzo si è beneficiato di minori consumi per 420 milioni di kwh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 150 mila famiglie; evitando per altro l’emissione di 200 mila tonnellate di CO2. In totale, secondo la società, dal 2004 al 2022, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 10,9 miliardi di kWh e ha comportato un risparmio per i cittadini di circa 2 miliardi di euro.

Una formula che piace a portafogli e ambiente insomma. Tanto che la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No Profit hanno raccolto 256.000 firme per poterla tenere tutto l’anno. Sostengono che, con questi prezzi dell’energia, nel 2023 si risparmierebbe due miliardi e mezzo di euro. Per questo hanno chiesto alla premier Meloni di prolungare l’ora solare almeno per un mese, a titolo sperimentale. «Siamo oramai a numeri da proposte di Referendum Popolare – spiegano il presidente Sima, Alessandro Miani, e il presidente di Consumerismo, Luigi Gabriele – A questo punto non escludiamo di percorrere formalmente questa strada, dato che è stata appena varata la piattaforma digitale per la sottoscrizione dei Referendum abrogativi». E non solo per le implicazioni economiche: « Si aggiungerebbe -aggiungono- un taglio di emissioni climalteranti pari a 200.000 tonnellate di Co2, equivalenti a quella assorbita piantando 2 milioni di nuovi alberi, con benefici per la salute umana e planetaria».

  • consumi
  • energia
  • ambiente
  • ora legale

Ti potrebbero interessare

Attualita'
11 Maggio 2025
La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì
Una ricorrenza che coinvolge l'affetto più caro, ma anche un business milionario
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2025
Confetti illusion: quando il colore spinge al consumo
Scegliere un prodotto piuttosto che un altro sulla base del colore: ecco come non farsi ingannare
Guarda ora
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Economia
18 Febbraio 2025
Confcommercio: “la crescita de 2025 va costruita da zero. Manca la spinta dei consumi”
"Si vive nell'ambito di equilibri incerti, caratterizzati da un ritorno agli 'zero virgola' tanto dei consumi quanto del Pil"
Guarda ora
Economia
7 Febbraio 2025
Consumi, non possiamo più fare a meno di acquistare
Il fast e-commerce e gli impatti socio-ambientali ed economici dell’esperienza di acquisto
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE