logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Webuild Australia: nuovi ordini per due miliardi. E compra la rivale Clough

Giulia Guidi
8 Novembre 2022
  • copiato!

Per il colosso italiano è il secondo mercato più importante dopo l’Italia. È presente dal 1970 e ha costruito alcune delle infrastrutture più importanti I nuovi ordini di Webuild in […]

Per il colosso italiano è il secondo mercato più importante dopo l’Italia. È presente dal 1970 e ha costruito alcune delle infrastrutture più importanti

I nuovi ordini di Webuild in Australia nel primo semestre 2022 ammontano a oltre due miliardi di euro (inclusi i variation order; 2,2 mld nel 2021 full year). Per il gruppo, è il secondo più grande mercato di riferimento per Webuild dopo l’Italia per portafoglio ordini.

Webuild impiega 1.800 persone (fra personale diretto e di terzi) in Australia. Negli ultimi 4 anni, il fatturato in Australia è cresciuto dal 3% del fatturato totale del 2018 al 10% nel 2021, fino al 13,6% del primo semestre 2022; al primo semestre 2022 il portafoglio ordini Australia è pari a euro 4.897 mln – 12,8% del totale del backlog -, mentre nel 2018 era pari a 392 mln – 1,5% del totale -, a cui si aggiungono 4 miliardi di progetti per i quali il Gruppo è risultato ad oggi miglior offerente, per un totale di 8,9 miliardi.

Il Gruppo è presente in Australia dal 1970 quando Webuild costruì il Melbourne Underground Rail Loop (Murl), meglio conosciuto oggi come City Loop. Per tutti gli anni ’80, le aziende che sarebbero poi entrate a far parte di Webuild hanno lavorato su vari progetti, come la diga di Wivenhoe, il ponte di Shoalhaven e gli impianti di trattamento delle acque di Traralgon e Pakenham.

Oggi lavora nel paese soprattutto sui settori dell’idroelettrico (”pumped hydro”) e della mobilità sostenibile, con 2 sedi, a Sydney e a Melbourne. È attivo su 2 progetti in corso (Snowy 2.0 e North East Link), ed è stato nominato Preferred Bidder per il mega progetto Inland Rail in Queensland.

Quanto agli ultimi progetti, il 10 Ottobre 2022 Webuild ha consegnato la linea ferroviaria Forrestfield-Airport Link a Perth, un progetto che prevede 8,5km di linea ferroviaria e tre stazioni, incluso il collegamento all’aeroporto internazionale di Perth.

Il 22 marzo 2022, come parte del consorzio Regionerate Rail, Webuild è stata nominata preferred bidder per la realizzazione della tratta ferroviaria Gowrie-Kagaru, sezione rilevante del progetto Inland Rail, che attraverserà lo Stato del Queensland, in Australia.

Nel 2021, ha vinto la gara per l’aggiudicazione del North East Link – Primary Package, il più grande progetto infrastrutturale realizzato con la tecnica PPP (Public-Private Partnership) in Australia.

Nel 2019, ha vinto la gara per la costruzione dell’Impianto idroelettrico Snowy 2.0, il più grande progetto mai realizzato in Australia nel settore idroelettrico. Nel 2018, ha completato la costruzione del ponte ferroviario skytrain bridge, la struttura più complessa prevista dal progetto Sydney Metro Northwest. 

E, alla luce di questo percorso, Webuild comunica di aver raggiunto un’intesa, soggetta a condizioni, per l’acquisto dell’intero capitale sociale della società australiana Clough Limited. Clough è tra le principali aziende del paese nel settore ed impiega circa 2.500 dipendenti.

Fondata a Perth nel 1919, interamente controllata Murray & Roberts, fornisce soluzioni innovative e sostenibili nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti e infrastrutture a servizio dei settori energy, materie prime ed infrastrutture.

I suoi progetti storici principali includono il primo grattacielo a Perth e il primo grande tunnel autostradale sotterraneo in Western Australia. Al 30 giugno 2022, Clough riporta un backlog ordini di circa 2,1 miliardi, a cui si aggiungono circa 2,7 miliardi di progetti per i quali la società è risultata migliore offerente.

Sia il backlog sia i preferred bids sono principalmente concentrati in Australia e Nord America. Il volume dei ricavi annui per l’esercizio 2022 è pari a circa 1 miliardo.

Inoltre, la società ha chiuso l’esercizio 2022 priva di debiti finanziari. Webuild supporterà il riassetto finanziario di Clough, con l’obiettivo di trasformarla nella piattaforma del gruppo in Australia, mercato strategico per la crescita con investimenti in infrastrutture stimati per oltre 300 miliardi di euro nel periodo 2022-2025. In Australia, Webuild registra ordini in portafoglio e progetti per cui il gruppo è risultato miglior offerente per circa 9 miliardi di euro. 

  • webuild
  • trimestrali webuild

Ti potrebbero interessare

Senza categoria
28 Novembre 2024
Arabia Saudita, inaugurata la rete metro di Riyadh di 6 linee. L’italiana Webuild ha realizzato la 3
L'opera è in linea con gli obiettivi di Vision 2030
Guarda ora
Senza categoria
29 Luglio 2024
Lane (Webuild), nuovo contratto negli Usa
Contratto da 208 milioni di dollari per base aerea della Marina
Guarda ora
Senza categoria
25 Luglio 2024
Webuild, utile più che triplicato a 82 milioni nel semestre
I ricavi a 5,5 miliardi. Posizione di cassa netta 1,4 miliardi
Guarda ora
Senza categoria
30 Maggio 2024
Webuild, nuovo contratto in joint venture con NGE in Francia da 1,38 mld
Grand Paris Express, la nuova metropolitana della regione dell’Île de France, il più innovativo progetto di mobilità sostenibile in Europa
Guarda ora
Senza categoria
15 Maggio 2024
Webuild punta su Terni, sì allo stabilimento per rigenerazione talpe meccaniche
Consente di revisionare e aggiornare macchine per nuovi progetti
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT