logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Fisco, Leo: “Cartelle esattoriali sotto i 1000 euro? Buttatele”

Giulia Guidi
15 Novembre 2022
  • copiato!

Il viceministro dell’Economia era ospite a Quarta Repubblica: “Fermeremo il diluvio” «Le cartelle esattoriali? Fermiamo il diluvio. Vi spiego noi che cosa vogliamo fare. Questa massa di cartelle c’è perché nel corso del tempo […]

Il viceministro dell’Economia era ospite a Quarta Repubblica: “Fermeremo il diluvio”

«Le cartelle esattoriali? Fermiamo il diluvio. Vi spiego noi che cosa vogliamo fare. Questa massa di cartelle c’è perché nel corso del tempo si sono avvicendati tanti provvedimenti in base ai quali, dopo l’iter che parte dagli avvisi di accertamento spesso non onorati dai contribuenti, si traducono in cartelle esattoriali: in tutto 1.132 miliardi. Di questi, la Corte dei conti ci dice che se ne possono riscuotere solo il 6-7%».

Così il viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo in merito alle cartelle esattoriali, ospite di Nicola Porro a Quarta Repubblica, su Retequattro, che ha ventilato, tra l’altro – riferisce una nota dell’emittente – la possibilità che tutte le cartelle di importo inferiore ai mille euro vengano cestinate, in quanto i costi di riscossione sarebbero superiori all’entrata per l’erario.

«In una situazione normale si dovrebbe togliere di mezzo questa massa di cartelle non riscuotibili. Faccio degli esempi: i deceduti – ci sono delle cartelle che hanno raggiunto i deceduti e purtroppo non possono più essere onorate; i falliti. Tante cartelle riguardano soggetti che non possono più adempiere alle loro obbligazioni tributarie – ha spiegato Leo -: queste cartelle vanno necessariamente tolte di mezzo. Sulle restanti cartelle bisogna fare una selezione. Se ci sono cartelle il cui ammontare non supera i 1000 euro, i costi di riscossione sono più elevati rispetto a quello che si può riscuotere».

E il viceministro ha concluso: «Se la cartella è di 800 euro il costo di riscossione è molto più elevato – solamente le cartelle sino al 2015, già un provvedimento analogo fu adottato dal 2000 al 2010 si azzerarono queste cartelle. Ora se portiamo quella data e la spostiamo in avanti al 2015, tutte le cartelle di un valore inferiore a 1000 euro possono essere cestinate. Non perché vogliamo fare condoni, sconti – ha concluso -, ma perché gli oneri di riscossione sono più elevati». 

  • cartelle esattoriali
  • leo

Ti potrebbero interessare

Fisco
7 Luglio 2023
Cartelle esattoriali a valanga, l’appello dei commercialisti
Cuchel, presidente dell'Associazione nazionale commercialisti denuncia una "situazione paradossale" "Denunciamo una situazione paradossale che rischia di compromettere la tenuta di…
Guarda ora
Fisco
6 Marzo 2023
Cartelle esattoriali, nuova chance per lo stralcio integrale sotto i mille euro
Lo prevede il Milleproroghe. Sul sito dell'Agenzia Riscossione è disponibile il nuovo modulo Nuova chance per lo stralcio integrale delle…
Guarda ora
Fisco
12 Febbraio 2023
Rottamazione cartelle 2023, le ultime novità
ANSA/LUCA ZENNARO Dopo la possibilità di una precompilata per le partite iva arriva un'altra iniziativa del fisco per venire incontro…
Guarda ora
Economia
5 Novembre 2022
Cartelle esattoriali, le ipotesi del governo
SHUTTERSTOCK Il governo Meloni vuole cancellarle, ecco gli step possibili Il nuovo governo Meloni vorrebbe cancellare le cartelle esattoriali di importo medio-basso. L’invio degli…
Guarda ora
Economia
7 Agosto 2022
Estesa la soglia per la rateizzazione delle cartelle esattoriali
SHUTTERSTOCK Con il dl Aiuti sarà possibile richiedere la rateizzazione ordinaria delle cartelle esattoriali fino a 120mila euro Fra le…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA