logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Black Friday? Occhio alla truffa

Caterina Maggi
20 Novembre 2022
  • copiato!

Molti consumatori ricorrono agli sconti per i regali di Natale, ma attenzione alle super offerte “farlocche” Andrebbe evitato come la peste per ragioni di sostenibilità ambientale e non solo; ma […]

Molti consumatori ricorrono agli sconti per i regali di Natale, ma attenzione alle super offerte “farlocche”

Andrebbe evitato come la peste per ragioni di sostenibilità ambientale e non solo; ma con la crisi che morde il portafoglio molti italiani si rivolgono alle super offerte del Black Friday per poter fare dei bei regali di Natale e regalare felicità ai propri cari senza però piangere sul salvadanaio. Questa occasione di super sconti, nata negli Stati Uniti ed esportata con il loro modello economico, può celare però delle “truffe”. Ecco come tutelarsi.

Le regole riportate sono quelle tratte da una circolare del Codacons, che ha stilato una lista di “comandamenti del buon acquirente del Black Friday”. Se è vero, come ha annunciato il coordinamento nei giorni scorsi, che molti italiani compreranno i regali di Natale durante gli sconti (almeno 1 regalo su 2) è anche vero che si tratta di un periodo quanto mai redditizio per hackers, phishing ma anche per semplici “furbetti” che cercano di usare grandi percentuali come “specchietti per allodole” e intortare così il consumatore fiducioso.

Ecco quindi alcune linee guida del Codacons per i consumatori. Un po’ come fanno i più navigati “shopaholic” per i saldi, anche per il Black Friday sarebbe opportuno confrontare i prezzi prima e poco l'”ora x” dei super sconti, per evitare ribassi inesistenti. Un buon consiglio che però non aiuta i molti che decidono di fare acquisti online, complice anche la mancanza di tempo. Regola d’oro per gli acquirenti online è comprare solo da siti Internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo. Evitate gli scontoni “troppo belli per essere veri ” (e che puntualmente infatti non lo sono). Controllate inoltre sempre da dove viene spedito, i tempi di spedizione e le policy di restituzione, tenendo conto che per la merce acquistata fuori dai negozi fisici per legge si applicano 14 giorni di diritto di recesso. Controllate anche che sia riportato oltre al prezzo iniziale del prodotto anche quello finale, comprensivo di spese di spedizione o tasse.

Ultimo ma non ultimo, anzi forse la regola d’oro tra tutte: mai e per nessun motivo fornire dati personali. Prediligete pagamenti con prepagate e paypal e non fornite dati sensibili per nessuna ragione. Attenzione anche al phishing e alle super promozioni che in questi giorni stanno intasando la vostra mail. Non cliccate sui link, verificate digitando i siti su un motore di ricerca che gli indirizzi vi portino al negozio originale. Non è raro che negozi fasulli si “camuffino” come quelli veri, e non solo: una truffa online recente tramite phishing riusciva a imitare addirittura il sito ufficiale delle Poste!

Quindi acquirenti compulsivi all’ascolto, prestate attenzione alla sicurezza, oltre che al portafoglio.

  • codacons
  • sconti
  • truffe
  • black friday

Ti potrebbero interessare

Attualita'
12 Giugno 2025
Ombrelloni d’oro: l’estate italiana affoga nel “caro villeggiatura”
Il caro spiagge coinvolge l’intero Paese come il litorale romano: tra ombrelloni fino a 75€ al giorno, le vacanze diventano…
Guarda ora
Economia
11 Gennaio 2025
Benzina, schizza il prezzo fino ai 2,4 euro al litro in autostrada
Codacons: "Su base annua l'aggravio di spesa è di +52 euro per la benzina e +57,6 euro per il gasolio"
Guarda ora
Economia
30 Dicembre 2024
Saldi, giro d’affari intorno ai 4 miliardi
Per il Codacons i numeri sono ben lontani da quelli pre-covid
Guarda ora
Economia
7 Dicembre 2024
Natale, spesa supererà i 25 miliardi
Codacons: tra regali, alimentari, viaggi e ristorazione, tutti i conti dell'associazione consumatori
Guarda ora
Attualita'
16 Novembre 2024
Telemarketing, sono 3.500 le segnalazioni anti-truffa in 6 mesi
I dati indicano che le truffe sono in costante crescita e sempre più sofisticate e pericolose, noncuranti del codice di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT