logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat: cresce produttività capitale, cala lavoro. Fanalino di coda europeo

Giulia Guidi
28 Novembre 2022
  • copiato!

L’Italia, con la Spagna, continua a soffrire di bassa produttività del lavoro e resta il divario con i principali partner europei La produttività del capitale torna a cresce, dopo la […]

L’Italia, con la Spagna, continua a soffrire di bassa produttività del lavoro e resta il divario con i principali partner europei

La produttività del capitale torna a cresce, dopo la fase più acuta della crisi pandemica. Lo riporta l’Istat precisando che la produttività del capitale (rapporto tra valore aggiunto e input di capitale) cresce nel 2021 del 7,7%, dopo il -10,7% del 2020. La crescita sostenuta è stata determinata dal forte aumento del valore aggiunto (+8,5%), associato all’incremento più contenuto dell’input di capitale (+0,8%).

Più in generale nel 2021 il valore aggiunto dei settori produttori di beni e servizi di mercato è in decisa crescita (+8,5% in volume) dopo la marcata flessione registrata nel 2020 (-11%).

Anche la produttività dei fattori di produzione segue una simile evoluzione, ad eccezione della produttività del lavoro (valore aggiunto per ora lavorata) che diminuisce dello 0,7% per effetto di un aumento delle ore lavorate maggiore dell’incremento del valore aggiunto. Alla crescita del valore aggiunto contribuisce anche l’incremento della produttività totale dei fattori (+2,0%), dopo il calo nel primo anno di pandemia (-1,2% nel 2020). 

Tuttavia, l’Italia continua a soffrire di bassa produttività del lavoro e resta il divario con i principali partner europei. Secondo l’Istat nel periodo 1995-2021, la crescita media annua della produttività del lavoro in Italia (+0,4%) è stata decisamente inferiore a quella registrata nel resto d’Europa (+1,5% nell’Ue27). Tassi di incremento più in linea con la media europea sono stati registrati dalla Francia (1,2%) e dalla Germania (1,3%). Anche per la Spagna il tasso di crescita (+0,4%) è più basso della media europea e analogo a quello dell’Italia.

Per quanto attiene ai risultati provvisori del 2021, la diminuzione della produttività del lavoro registrata in Italia (-0,7%) è risultata lievemente superiore di quella della Spagna (-0,5%), ma molto inferiore a quella della Francia (-2,0%). Nello stesso periodo, solo la Germania ha segnato una forte dinamica positiva della produttività del lavoro, con un aumento dell’1,6%, unico tra i principali partner europei ad attestarsi sopra la media della Ue27, che registra un incremento dello 0,9%.

Per l’Italia il divario rispetto alle altre economie europee è stato particolarmente ampio in termini di evoluzione del valore aggiunto. Nel periodo 2014-2021, la produttività del lavoro in Italia è aumentata dello 0,6%, in media annua, al di sotto della media Ue27 (+1,3%). La dinamica è risultata inferiore a quella della Germania (1,2%), ma superiore a quelle di Francia (+0,4%) e Spagna (-0,2%). Nello stesso periodo, in Italia il valore aggiunto è cresciuto mediamente dello 0,7% e le ore lavorate sono risultate stazionarie.

La Francia e la Spagna hanno registrato incrementi relativamente più ampi dell’Italia sia in termini di valore aggiunto (rispettivamente +1,0% e +0,9%) sia in termini di ore lavorate (rispettivamente +0,5% e +1,1%). Solo in Germania, a una crescita media del valore aggiunto dello 0,9%, si è associata una dinamica negativa dell’input di lavoro (-0,3%).

  • istat
  • produttività capitale
  • produttività lavoro

Ti potrebbero interessare

Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Economia
9 Maggio 2025
Istat: a marzo cala la produzione annuale
Sul dato mensile, però, risulta in aumento rispetto a febbraio, al netto dei fattori stagionali
Guarda ora
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT