logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, per la prima volta1,2 miliardi per progetti Difesa comuni

Giulia Guidi
5 Dicembre 2022
  • copiato!

Verranno finanziati 61 progetti collaborativi nel settore della Difesa, come i caccia di nuova generazione o i blindati L’Ue ha dato il via libera all’erogazione di 1,2 miliardi di euro per finanziare […]

Verranno finanziati 61 progetti collaborativi nel settore della Difesa, come i caccia di nuova generazione o i blindati

L’Ue ha dato il via libera all’erogazione di 1,2 miliardi di euro per finanziare 61 progetti collaborativi nel settore della Difesa, come i caccia di nuova generazione o i blindati, in quella che viene definita come una prima assoluta. I fondi provengono dallo European Defense Fund. Lo fa sapere la Commissione Europea.

«Con questa decisione, l’Ue finanzia progetti di capacità di Difesa di alto livello, come la prossima generazione di aerei da combattimento, veicoli corazzati e navi, nonché tecnologie di Difesa critiche nei settori dello spazio, del cyber, del cloud militare, dell’intelligenza artificiale, dei semiconduttori e delle contromisure mediche», fa sapere la Commissione Europea in una nota.

«I progetti promuoveranno anche tecnologie dirompenti, in particolare nelle tecnologie quantistiche e nei nuovi materiali. Le categorie che ricevono finanziamenti importanti sono il combattimento aereo (circa 190 milioni di euro), il combattimento terrestre (circa 155 milioni di euro), il combattimento navale (circa 103 milioni di euro) e la Difesa aerea e missilistica (circa 100 milioni di euro). I progetti legati allo spazio sono sostenuti con circa 50 milioni di euro. Con 38 milioni di euro investiti in progetti a sostegno della R&S per la Difesa informatica, l’Ue finanzia lo sviluppo di capacità congiunte di Difesa informatica».

«Nell’ambito della categoria dedicata alle PMI, viene fornito sostegno anche a progetti promettenti che coinvolgono PMI transfrontaliere e start-up, con 24 progetti che hanno ricevuto finanziamenti. Complessivamente, le PMI rappresentano circa il 43% delle entità che partecipano ai progetti. Dopo l’adozione della decisione di assegnazione della Commissione, verranno firmate le convenzioni di sovvenzione con i consorzi e i progetti inizieranno a produrre risultati concreti. L’obiettivo è sostenere la competitività dell’industria della Difesa dell’Ue, lo sviluppo delle tecnologie chiave di cui le nostre forze armate hanno bisogno e rafforzare la sicurezza dell’Unione». 

  • difesa
  • progetti comuni difesa

Ti potrebbero interessare

Attualita'
26 Marzo 2025
Draghi: “costruire un muro tariffario non è nell’interesse europeo”
"La Germania si riarma, ma c'è il rischio che l'Europa non la segua"
Guarda ora
Attualita'
6 Marzo 2025
Bruxelles, Von der Leyen: “dare a Ue e Kiev le condizioni per difendersi”
Il sostegno all’Ucraina e la difesa comune europea. Sono questi i due temi cardine al centro del Consiglio europeo convocato…
Guarda ora
Senza categoria
28 Febbraio 2025
Gran Bretagna, si dimette lascia la ministra allo Sviluppo internazionale
Londra taglia gli aiuti esteri per finanziare la Difesa. Dodds: "grave danno per i cittadini"
Guarda ora
Attualita'
18 Febbraio 2025
Competitività, Draghi a Bruxelles: “la risposta Ue sia rapida e su vasta scala”
"La frammentazione della difesa rende l'Ue vulnerabile"
Guarda ora
Senza categoria
10 Dicembre 2024
Difesa vs. Lusso: sguardo scisso tra Cina e Ucraina. Analisi di eToro
Microsoft dirà sì a Bitcoin?
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT