logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Si stringe la cinghia a Natale: 250 euro di budget

Caterina Maggi
10 Dicembre 2022
  • copiato!

Aumentano le persone che scelgono di non regalare nulla, oltre che l’acquisto di buoni e le ricerche online La tendenza di consumo degli italiani a Natale? Sotto l’albero nulla, o […]

Aumentano le persone che scelgono di non regalare nulla, oltre che l’acquisto di buoni e le ricerche online

La tendenza di consumo degli italiani a Natale? Sotto l’albero nulla, o quasi; e se si regala qualcosa, si stringe la cinghia e si cerca il risparmio, sia con l’acquisto di buoni (per evitare regali non graditi e andare sul sicuro) sia con le ricerche online all’insegna dello sconto migliore. Sono i dati dell’indagine di Revolut, app finanziaria, che stima che quasi la metà degli italiani (quattro su 10) spenderà al massimo 250 euro; oltre a una fascia che non vuole spendere nulla.

Solo il 34% del campione analizzato spenderà tra i 250 e i 500 Euro, mentre il 15% è disposto a spendere anche 1000 Euro, e solamente il 5% spenderà oltre i 1000 euro. Il 6% degli intervistati ha dichiarato invece di non voler spendere affatto, una tendenza che, va detto, si registra anche oltreoceano e che in alcuni casi si accompagna a una mutata tendenza culturale, più attenta al tema dello spreco e della socialità. Sul tema invece di viaggi e vacanze le percentuali sono più oscillanti: secondo quanto si legge nel rapporto “il 51% degli intervistati aspetterà Babbo Natale a casa, vicino alla famiglia, mentre il 29% viaggerà per visitare amici e parenti o acquistando un viaggio per farsi un regalo”. I più propensi a viaggiare (forse perché anche parte del “popolo dei fuori sede”) sono i giovani: la percentuale sale infatti al 40% nella Generazione Z. Lo scorso anno i clienti Revolut italiani, che contempla la funzione Soggiorni per i viaggi, hanno speso in media 187 Euro a testa per le vacanze nel mese di dicembre.

Tornando ai regali 6 italiani su 10 faranno diverse ricerche per poter trovare dei regali che possano rientrare nel budget e uno su cinque ha iniziato a risparmiare già da tempo, approfittando anche del Black Friday (quasi uno su tre nella fascia 18-24 anni) per mettere da parte il denaro necessario. Il 32% degli intervistati ha però identificato anche delle soluzioni efficaci per risparmiare: il 15% si cimenterà nei regali fatti a mano, con una percentuale più alta tra le donne e nella fascia 25-34 anni (19%), mentre il 17% valuta le gift card, regalo “anti delusione” e massima resa per eccellenza visto che l’acquisto è determinato dal destinatario del dono.

La motivazione va cercata anche in un rincaro dei prezzi medi degli articoli, dovuto all’inflazione. Secondo i dati elaborati dall’Unione Nazionale Consumatori (Unc) grazie al database di Istat, nella classifica regali al primo posto si trovano le macchine da caffè in cialde o capsule che rispetto a un anno fa costano il 25,9% in più. Al secondo posto i film in dvd che salgono del 23,6%, mentre al terzo gradino del podio “regalo più costoso” fotocamere e videocamere che aumentano del 20,2%. Crescono meno nei prezzi, per ora, le calzature (per donna +2,1%, per uomo +0,4%) e i giocattoli (25°, +1,8%). Addirittura in deflazione i libri di narrativa (-2,2%) e la telefonia mobile (-5,6%). Un capitolo a parte va per il cenone (elemento fondante della tradizione natalizia italiana): vince nella classifica di aumento dei costi la frutta fresca esotica che cerchiamo per le festività, salita del 19,3% rispetto a un anno fa. Medaglia d’argento per il pollame che vola del 18%, mentre i formaggi lo seguono con un +16,8%.

  • natale
  • crisi economica
  • viaggi

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Dicembre 2024
Confesercenti: a Natale spesi 9 miliardi di euo
Il regalo last minute ha privilegiato i negozi fisici
Guarda ora
Economia
24 Dicembre 2024
Confcommercio, tra Natale e Capodanno in viaggio 17 milioni di persone. Spesa per oltre 8 miliardi
A tavola le famiglie spenderanno in media 126 euro: indagine Confesercenti-Ipsos
Guarda ora
Economia
23 Dicembre 2024
Vacanze natalizie, +4% di spesa per i viaggi: come risparmiare
Indagine Unimpresa: Il turismo in Italia si conferma un settore resiliente, capace di offrire un'ampia gamma di possibilità
Guarda ora
Economia
18 Dicembre 2024
Federalberghi, Natale made in Italy: in viaggio oltre 18 milioni di persone
Al top montagna, mare e città d'arte. Giro d'affari complessivo per 14,7 miliardi di euro
Guarda ora
Economia
13 Dicembre 2024
Natale, la spesa media sarà di 207 euro. Indagine Confcommercio
Spese per regali ma anche per pranzi, addobbi ed eventi
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT