logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tutto e' business

Chi c’è stasera a cena? Si ordina il vino (italiano) on line

Giulia Guidi
12 Dicembre 2022
  • copiato!

Nelle tre principali piattaforme italiane specializzate, a fronte di un assortimento di oltre 11.700 fine wine presenti a novembre 2022, le vendite tricolori rappresentano il 58% Le etichette italiane giocano […]

Nelle tre principali piattaforme italiane specializzate, a fronte di un assortimento di oltre 11.700 fine wine presenti a novembre 2022, le vendite tricolori rappresentano il 58%

Le etichette italiane giocano un ruolo importante nelle vendite di Vino online. Nelle tre principali piattaforme italiane specializzate, Tannico, Vino.com e Callmewine, a fronte di un assortimento di oltre 11.700 fine wine presenti a novembre 2022, quelle tricolori rappresentano il 58%, di cui il 63% costituito da vini rossi, il 20% da bianchi, il 16% da spumanti mentre i rosati sono presenti con appena l’1%.

Lo mette in evidenza il rapporto Wine Monitor-Nomisma dell’Istituto Grandi Marchi (Igm), sottolineando che le tre piattaforme hanno chiuso il 2021 con un fatturato di 94 milioni di euro, contro gli 11 milioni di cinque anni prima. La suddivisione per fascia di prezzo vede complessivamente un 41% di referenze per i rossi sopra i 50 euro a bottiglia, percentuale che scende al 12% per bianchi e spumanti e al 3% per i rosé.

La disponibilità a novembre rispetto ad aprile scorso per fascia di prezzo, evidenzia però, una crescita significativa nelle fasce fino a 50 euro a bottiglia, denotando alcune riduzioni per tipologia in quelle più alte.

È presumibile, secondo il rapporto, che l’effetto “rallentamento economico” associato alla crescente inflazione abbia indotto le piattaforme di vendita online a ricalibrare l’assortimento, incrementando le referenze delle fasce di prezzo più basse.

  • vino
  • vendite on line vino

Ti potrebbero interessare

Economia
10 Aprile 2025
Dazi, sopressa e prosecco
I dazi di Donald Trump, in attesa di una versione definitiva, hanno paralizzato gran parte dell’economia mondiale, dall’automotive ai piccoli…
Guarda ora
Economia
4 Aprile 2025
Vinitaly al via: 4.000 aziende da 140 Paesi
La 57esima edizione in programma dal 6 al 9 aprile attende circa trentamila buyers dall'estero, con un variegato ventaglio di…
Guarda ora
Economia
3 Aprile 2025
“Trump pensa più che altro di giocare a scacchi”
Pizzati, professore di Economia all'University of Southern California offre una panoramica più ampia
Guarda ora
Economia
25 Marzo 2025
Vino, la Gdo resta il canale di vendita più importante per il settore. Ma il 2024 è ancora in calo
-1,3% per le vendite. Il Prosecco si piazza al primo posto
Guarda ora
Economia
13 Marzo 2025
Dazi, Trump minaccia una tariffa sul vino del 200% se l’UE non rimuove quella sul whisky
E' l'ultima mossa di una escalation delle tensioni commerciali globali
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE