logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Energia, nel 2022 spesi 4.650 euro a famiglia. Corsa all’efficentamento

Giulia Guidi
26 Febbraio 2023
  • copiato!

Il 91,2% degli italiani ha cercato di ridurre in qualche modo le spese per l’energia elettrica, partendo dalle lampadine Solo per la corrente elettrica, ciascuna famiglia italiana spende mediamente 1.697 […]

Il 91,2% degli italiani ha cercato di ridurre in qualche modo le spese per l’energia elettrica, partendo dalle lampadine

Solo per la corrente elettrica, ciascuna famiglia italiana spende mediamente 1.697 euro all’anno. È quanto emerge dal “Sondaggio sulla propensione al risparmio energetico degli italiani nelle loro abitazioni” commissionato all’International Center for Social Research (ICSR) da Silvi Costruzioni Edili.

E non va meglio per il gas. Sempre secondo il sondaggio di Silvi Costruzioni, la spesa media per nucleo familiare è annualmente pari a 2.489 euro per il metano, 90 euro per il gasolio, 200 euro per il GPL. E poi ancora gli italiani spendono mediamente 100 euro per la legna ed 80 euro per il pellet.

La spesa energetica è in totale di 4.656 euro all’anno, insomma ben 388 euro al mese. Per questo un po’ tutti noi – come emerge dal sondaggio – cerchiamo di risparmiare e di “efficientare” anche nelle piccole cose, preoccupati sempre di più dai rincari dell’energia e dal conflitto in Ucraina che continua a non risolversi. Il 91,2% degli italiani ha cercato di ridurre in qualche modo le spese per l’energia elettrica.

Il principale investimento nell’ultimo anno è stato – in termini di ricorrenza – il passaggio a lampadine a maggiore risparmio energetico rispetto a quelle che si erano “fulminate” o che – per tagliare un po’ di costi – si è voluto comunque sostituire: una scelta che ha riguardato il 70% dei cittadini.

“Un piccolo gesto quello della lampadina che porta a grandi risparmi, soprattutto se accompagnato da altri piccoli gesti, come scollegare gli elettrodomestici che non si utilizzano ed evitare così lo standby che annualmente pesa per ben 187 euro sulle nostre tasche. E sì, perché un lettore blu-ray può costarci 15 watt ogni ora ed il microonde addirittura 27 watt“, commenta Silvia Silvi, general manager della Silvi Costruzioni Edili.

Secondo il sondaggio le regioni con le percentuali più elevate di interventi tesi al risparmio sono Emilia-Romagna (98,2%), Umbria (97,3%), Lazio (96,8%) e -pari merito-Toscana e Veneto (96%), mentre la Calabria con l’81,2% ha il valore più basso.

Gli investimenti in efficienza energetica si sono tradotti anche in grandi opere di ristrutturazione come quelle relative al Superbonus110. Ma anche al di là del Superbonus e degli altri incentivi fiscali, gli interventi più richiesti nel 2022 sono stati relativi a dotazioni più efficienti, come per ridurre la spesa per la produzione di acqua calda, sostituendo la caldaia o lo scaldabagno con modelli più efficienti o addirittura con le pompe di calore ed efficientando così anche il sistema di riscaldamento.

Nel corso dell’ultimo anno, ha poi optato per la sostituzione degli elettrodomestici con apparecchi più efficienti – con o senza incentivi fiscali – il 21,7% degli italiani, soprattutto in Emilia-Romagna (24,4%), Toscana (24%) e Trento (23,9%). Un po’ meno in Umbria (19,2%) ed a Bolzano (19,7%).

Mentre gli interventi più strutturati di efficientamento energetico, con passaggio di classi, cappotto termico, interventi sulle finestre -con o senza incentivi quali Superbonus110, Ecobonus e via dicendo- hanno riguardato il 4,1% degli italiani. Le regioni con le percentuali più elevate in questo caso sono state Lombardia (12,4%), Veneto (9,8%) e Lazio (6,8%).

(foto SHUTTERSTOCK)

  • risparmio energetico
  • caro energia

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Dicembre 2023
Efficienza energetica e bonus regalano un risparmio di 3 miliardi nel 2022
La stima arriva da Enea Bonus e campagne di sensibilizzazione hanno permesso di arrivare ad un grande risultato: un risparmio…
Guarda ora
Economia
29 Ottobre 2023
Il lato “buono” dell’inflazione: italiani meno spreconi (e più sostenibili)
Il caro vita degli ultimi anni ha sensibilmente influito sulle abitudini e gli stili di vita quotidiani, spingendo gli italiani…
Guarda ora
Tutto e' business
15 Dicembre 2022
Natale ecosostenibile? Non usare la tovaglia e altri consigli
SHUTTERSTOCK A ridosso delle Feste, l'Osservatorio sull'energia uBroker ha stilato il decalogo per risparmiare in bolletta durante le vacanze di…
Guarda ora
Senza categoria
26 Ottobre 2022
Il piano Iliad di risparmio energetico: frequenze ridotte di notte
IMAGOECONOMICA Il piano si declina lungo tre assi: interventi sulle reti; interventi sulle facility e sugli store; interventi sulle community…
Guarda ora
Lavoro
12 Ottobre 2022
Basf: maxi piano risparmio da 500 milioni. Coinvolti 39mila lavoratori
IMAGOECONOMICA Il colosso chimico è il più grande consumatore di gas in Germania. I tagli principali sono previsti in Europa…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE