logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

“La transazione ecologica (raccontata da chi la fa)”

Giulia Guidi
27 Febbraio 2023
  • copiato!

La svolta verde è già in soffitta per la crisi energetica? Dal caro bollette all’inquinamento climatico. Un libro curato da Maurizio Guandalini, edito da ISTUD Business School La svolta verde […]

La svolta verde è già in soffitta per la crisi energetica? Dal caro bollette all’inquinamento climatico. Un libro curato da Maurizio Guandalini, edito da ISTUD Business School

La svolta verde è già in soffitta per la crisi energetica? Come sarà possibile rispettare lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035? Della Transizione Ecologica sono incerti tempi e modi. Dei 221 miliardi del Recovery Plan, circa 60 miliardi sono per il grande esodo verso il green. Risorse per l’economia circolare, la gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica, le infrastrutture idriche e l’idrogeno.

Come i cittadini e le imprese possono candidare progetti, studi, esperienze? La nuova vita avrà saldi attivi sia nella salute che nel portafoglio? Aleggia, da un lato, la consapevolezza di sostenere il peso dei sacrifici per benefici che saranno goduti da altri, dalle generazioni che verranno e, dall’altro lato, che i cambiamenti climatici che stiamo vivendo siano irreversibili. Riusciranno gli stati a raggiungere la piena decarbonizzazione coniugando crescita economica e tutela ambientale? 

Le risposte sono contenute nel libro “La Transizione Ecologica (raccontata da chi la fa)”, a cura di Maurizio Guandalini, edito da ISTUD Business School, 22,88 euro, pp.270. acquistabile solo su Amazon, una antologia strutturata, unica nel panorama editoriale italiano di esperienze e speranze senza la presunzione di dare una risposta, solo quella o non è, della transizione ecologica che è, e che sarà.

Il metodo adottato è stato quello di coinvolgere direttamente chi la fa, chi la sta facendo da qualche tempo e ha i ferri del mestiere per capire dove si andrà. Hanno scritto un pool qualificato di numeri uno di alcune imprese, tra le più prestigiose, professionisti, docenti universitari, tecnici, tutti quanti in prima linea, che hanno spiegato, con estrema semplicità, la transizione ecologica che vorrebbero. Diversi i temi trattati. Da come promuovere la transizione ecologica a scala locale ai costi e le opportunità per i cittadini, chi paga e come, gli ostacoli della burocrazia, l’economia circolare, come coniugare transizione digitale e sostenibilità, i progetti di energy social company, il ruolo della finanza, l’acciaio sostenibile, dal gas naturale all’idrogeno, la sostenibilità integrata e  le emissioni zero.

La versione italiana del fenomeno ‘verde’ è un indicatore fedele dei successi e delle incongruenze. Prima la pandemia poi, soprattutto, il conflitto russo-ucraino ha ridisegnato le ambizioni della transizione ecologica a casa nostra. “Ha svelato le dipendenze del Sistema Italia – spiega il curatore Maurizio Guandalini, editorialista, tra i più qualificati analisti indipendenti del sistema finanziario globale – come l’incapacità di avere piani energetici. Bastava darsi da fare. Prima. Ora sarà una corsa contro il tempo che ha già fatto decelerare molte ambizioni. Tra le quali l’auto elettrica, che subisce l’alto costo delle materie prime. Ci sono altri carburanti intermedi, ecologici, dai costanti benefici. C’è voluto il buio energetico per capirlo. E ora quello che avremo davanti non sarà una passeggiata rilassante. In generale l’applicazione al cammino della transizione ecologica richiederà gradualità, senza lasciare nessuno indietro ascoltando e adottando soluzioni meditate, affrancate da inutili contrapposizioni”.

“La velocità di propagazione delle due grandi emergenze, sanitaria e bellica – scrive Marella Caramazza, direttore generale di ISTUD Business School, la più antica scuola privata per la formazione manageriale – ha innescato una discontinuità di scenario ancora più marcata rispetto allo tsunami dell’onda digitale degli ultimi 20 anni. Oggi servono esempi, e in tale ottica il modo migliore per dare spinta a una grande trasformazione è – come dice il sottotitolo di questo volume – raccontarla attraverso l’esperienza, il pensiero e le parole di chi la sta portando avanti. È necessario fare crescere e formare una classe manageriale nuova e capace di orientare e valutare tutte le scelte aziendali sulla base di modelli che producano valore economico incorporando approcci ESG e mettendo in primo piano gli impatti qualitativi e quantitativi delle strategie su ambiente e società“.

Per il libro La Transizione Ecologica   hanno scritto: Bonato (Erion – Alleanza per la Transizione Ecologica), Peroni Rödl & Partner), Jachia (Fondazione Cariplo), Farinet (Socialing Institute),  Stefani (Dolomiti Energia), Piana (Università di Scienze Applicate della Svizzera Occidentale), Marangoni e Marghella (Althesys Strategic Consultants), Ganapini (Agenzia Europea dell’Ambiente), Ricci (Eni), Sghedoni (Kerakoll), Silva (Generali),  Valtolina (Gruppo SOL), Golinelli (ABB), Braghin (INFINIT(Y)HUB), Randazzo (Banca Mediolanum),  Grossi e Leozappa (Etica Sgr),  Marini (Gruppo Cesi), Marcegaglia (Gruppo Marcegaglia), Dossi (Gruppo Sapio),  Musi (Landi Renzo Group), Bani, Pozzani, Pellegrini (TEON),  Donini (E.ON), Chianetta -Luise – Monaco (Greening the Islands), Cavallo (E.R.I.C.A).

  • libri
  • la transazione ecologica
  • guandalini

Ti potrebbero interessare

Attualita'
24 Marzo 2025
Le librerie scarseggiano al Sud e nelle Isole: il 25% in meno
Si legge poco e le vendite di libri si arrestano sotto al 20% del totale nazionale
Guarda ora
Economia
31 Gennaio 2025
Libri, il mercato di varia chiude il 2024 in flessione dell’1,5%. Italia in coda ai Paesi europei
La sostituzione della 18app con le Carte Cultura e del Merito e il mancato finanziamento alle biblioteche per 30 milioni…
Guarda ora
Economia
27 Agosto 2024
Federconsumatori, aumenta la spesa per il corredo scolastico: +6,6% su anno
I consigli di Federconsumatori per risparmiare
Guarda ora
Economia
27 Agosto 2024
Scuola: Sil Confesercenti, aumento testi non oltre il 3%. Terzi: “basta speculazioni contro i librai”
La replica di Unc: "giusto il 3%, ma +8,1% sul 2022/2023"
Guarda ora
Economia
23 Agosto 2024
Unione Naz. Consumatori su caro scuola: i consigli per risparmiare
Dal tablet all'usato passando per le biblioteche e gli ereader. Sono molte le possibilità offerte per risparmiare
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT