logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

La Francia lancia il fronte nucleare. Senza l’Italia (per ora)

Giulia Guidi
27 Febbraio 2023
  • copiato!

Non solo Roma: anche Berlino è contraria all’energia atomica, tanto da avere allungato la vita delle sue centrali solo per l’emergenza creata dalla guerra in Ucraina Parigi apre la strada […]

Non solo Roma: anche Berlino è contraria all’energia atomica, tanto da avere allungato la vita delle sue centrali solo per l’emergenza creata dalla guerra in Ucraina

Parigi apre la strada all’alleanza europea sul nucleare di quarta generazione e lancia la volata a una dozzina di capitali alleate, o presunte tali, che nel gioco delle parti fissano sottotraccia uno dopo l’altro i loro paletti: prima di fare fronte comune per investire sull’atomo, servirà un dibattito approfondito su tempi, modi e priorità di investimento nei mix energetici domestici. Poi però la svolta potrebbe arrivare.

Con la sponda non così remota del governo italiano che per bocca del ministro Matteo Salvini ha fatto sapere di considerare gli investimenti nel nucleare “pulito e sicuro di ultima generazione” un “dovere sociale, economico e ambientale”.

Facendo però prima i conti – fanno sapere dall’entourage del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto – con il passato del referendum abrogativo del 1987 sulla fissione di prima e seconda generazione, sul quale servirà un lavoro interno che il ministro ha già detto a più riprese di voler portare avanti con attenzione insieme alla valutazione complessiva dell’atomo.

Il confronto sul nucleare ripiomba sulla ribalta europea dopo che già sul finire del 2021 – quando in ballo c’era l’ormai celebre patente verde (in gergo, tassonomia) da conferire alle diverse fonti sulle quali scommettere per la transizione ecologica – aveva fatto scricchiolare per settimane l’asse Parigi-Berlino, animate storicamente da visioni del tutto contrapposte sulla fonte.

Ora il dibattito si appresta a entrare nel vivo con un tavolo di lavoro convocato direttamente dall’Eliseo nelle prossime ore a Stoccolma. Al quale però l’Italia, in un primo momento coinvolta da fonti diplomatiche transalpine insieme ad altri undici Paesi – Romania, Bulgaria, Slovenia, Repubblica Ceca, Svezia, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Croazia, Paesi Bassi e Finlandia – ha poi fatto sapere con una nota diramata dal Mase che non vi prenderà parte. Non per ragioni ideologiche ma per non affrettare un percorso che richiede ancora tempo per essere vagliato anche in seno alla maggioranza di governo stessa.

Una mancata adesione che tuttavia non scoraggia il presidente Emmanuel Macron, deciso a sfruttare il fiore all’occhiello del suo mix energetico – dal quale nasce circa il 70% dell’energia elettrica generata sull’intero territorio transalpino – mettendo la fissione al centro della transizione verso la neutralità climatica.

Tanto da battersi per vederne riconosciuta la sostenibilità in tutti i dossier aperti – come rinnovabili (compreso l’idrogeno) e pacchetto decarbonizzazione e gas – e portare ora la fedelissima ministra per la transizione energetica, Agnes Pannier-Runacher, a chiamare a raccolta tutti i Paesi “che hanno un posto nel nucleare europeo”.

Un passo che al momento risulta però più lungo della gamba nei palazzi delle istituzioni comunitarie, dove più di una fonte diplomatica – dai Paesi Bassi alla Repubblica Ceca – ha fatto notare che l’incontro convocato nella capitale svedese a margine della riunione informale dei ministri europei dell’Energia altro non è che un normale tavolo di lavoro tra coloro che condividono gli stessi valori e le stesse idee per il futuro, e non certo una vera e propria all’alleanza.

E che proprio per questa visione comune del futuro non vedrà la partecipazione di Berlino: da sempre contraria a considerare l’atomo “pulito”, da tempo impegnata a dismettere le sue centrali a favore delle rinnovabili, e da un anno – sotto il peso della crisi energetica alimentata dalla guerra in Ucraina – promotrice anche di un taglio alla domanda di gas da portare ben oltre quel 15% fissato nel maxi-pacchetto RePowerEu. Nello scontro sulla patente verde al nucleare e al gas fu comunque Parigi a spuntarla.

  • europa
  • nucleare

Ti potrebbero interessare

Economia
18 Gennaio 2025
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Edilizia non tiene il passo con il boom della domanda nella maggior parte dei Paesi, prezzi in salita ovunque, tranne…
Guarda ora
Attualita'
12 Novembre 2024
Super Tuesday, Fitto alla prova del Parlamento europeo: “lavorerò per il bene di tutti”. Ma il voto è rinviato
"Lavorerò per l'attuazione Pnrr Stati membri entro il 2026. Politica di coesione per raggiungere obiettivi climatici"
Guarda ora
Impresa
27 Ottobre 2024
Le 100 migliori aziende per cui lavorare in Europa (e c’è anche una italiana tra le top10)
Si tratta di Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale con sede a Parma
Guarda ora
Economia
20 Ottobre 2024
Settimana macro: In Europa occhi puntati su fiducia consumatori
Gli Stati Uniti sempre più prossimi alle elezioni presidenziali tengono d'occhio i dati sull'immobiliare, veicolo di ripresa economica
Guarda ora
Impresa
16 Ottobre 2024
Accel, finanziamenti AI e cloud in Usa, Europa e Israele raggiungeranno i 79 mld dollari nel 2024
Gli investimenti che coinvolgono aziende di intelligenza artificiale generativa rappresentano circa il 40% della cifra del 2024
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE