logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Fmi: inflazione elevata colpisce le persone, ma riduce peso debito pubblico

Giulia Guidi
3 Aprile 2023
  • copiato!

Lo segnala il Fondo Monetario Internazionale in un post dedicato al capitolo appena diffuso del Fiscal Monitor di aprile 2023 Una inflazione elevata – come quella sperimentata nell’ultimo anno – […]

Lo segnala il Fondo Monetario Internazionale in un post dedicato al capitolo appena diffuso del Fiscal Monitor di aprile 2023

Una inflazione elevata – come quella sperimentata nell’ultimo anno – “può imporre costi gravi e duraturi all’economia e alle persone. Ma gli effetti distributivi dell’inflazione – il modo in cui trasferisce denaro da alcuni individui ad altri – sono complessi. E per rispondere efficacemente a questo che è il più forte aumento dell’inflazione in tre decenni e per affrontare i danni arrecati alle famiglie, i responsabili politici dovrebbero avere una migliore comprensione di come l’inflazione colpisce i vari segmenti della società”.

Lo segnala il Fondo Monetario Internazionale in un post dedicato al capitolo – appena diffuso – del Fiscal Monitor di aprile 2023, in cui “analizzando come l’inflazione influisce sulle finanze pubbliche, la principale scoperta è che l’inflazione inaspettata, come quella recente, erode il valore reale del debito pubblico a spese dei detentori di titoli di Stato”.

Il Fondo osserva come “per i Paesi con un debito superiore al 50 per cento del PIL, ogni punto percentuale di aumento ‘inatteso’ dell’inflazione riduce il debito pubblico di 0,6 punti percentuali del PIL, con un effetto che dura per diversi anni”. Ma – continua l‘FMI – “via via che l’inflazione diventa persistente e meglio prevista smette di contribuire al calo del rapporto debito/PIL”.

Le politiche fiscali – continua il Fondo – “possono supportare la politica monetaria nell’affrontare l’inflazione perché influiscono anche sulla domanda aggregata”.

“I nostri dati statistici suggeriscono che l’impatto della politica fiscale sull’inflazione è cambiato nel corso dei decenni. Per le economie avanzate abbiamo riscontrato che, dal 1985, la riduzione della spesa pubblica di 1 punto percentuale del PIL abbassa l’inflazione di mezzo punto percentuale”.

Tuttavia, “quando le banche centrali agiscono da sole, senza il supporto della politica fiscale, hanno bisogno di rialzi sostanziali dei tassi di interesse per combattere l’inflazione” mentre – spiega il Fondo – una politica fiscale più rigida “consente di aumentare di meno i tassi di interesse per contenere” la corsa dei prezzi. 

  • fmi
  • inflazione

Ti potrebbero interessare

Economia
27 Febbraio 2025
G20, Georgieva: “Cresce divergenza fra economie Usa e Ue”
La direttrice generale del Fmi concorda con l'analisi del governatore della BOJ Ueda sull'incertezza economica molto alta a causa dei…
Guarda ora
Economia
11 Febbraio 2025
Dazi, Georgieva: “è troppo presto per valutare l’impatto sull’economia mondiale”
Al Summit mondiale dei governi tenutosi a Dubai ha dichiarato che l'economia mondiale è apparsa straordinariamente resiliente nonostante una serie…
Guarda ora
Economia
6 Febbraio 2025
Fmi: “Troppo presto per valutare impatto dei tagli agli aiuti esteri e tariffe Usa”
L'istituto di credito globale ha avvertito i paesi che le misure protezionistiche, le restrizioni commerciali e la crescente incertezza potrebbero…
Guarda ora
Economia
17 Gennaio 2025
L’FMI alza la stima della crescita mondiale del 2025. Limata al ribasso quella per l’Italia
Alzato l'outlook degli Usa
Guarda ora
Economia
11 Gennaio 2025
FMI, previsioni crescita mondiale costante nel 2025, continua la disinflazione
Il capo FMI ritiene che l’incertezza commerciale degli Stati Uniti si aggiunga ai venti contrari. Viene sottolineata la performance economica…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE