logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue contro l’Italia: “non soddisfa i criteri di deficit e del debito. Squilibri macro-economici eccessivi”

Maria Lucia Panucci
24 Maggio 2023
  • copiato!

Per la Commissione Ue il criterio del deficit non è soddisfatto dall’Italia e da altri 13 Paesi, tra i quali anche Germania e Francia. Flessibilità su modifiche al Pnrr L’Ue […]

Per la Commissione Ue il criterio del deficit non è soddisfatto dall’Italia e da altri 13 Paesi, tra i quali anche Germania e Francia. Flessibilità su modifiche al Pnrr

L’Ue bacchetta l’Italia sul fronte economico. La Commissione europea ha segnalato che il nostro Paese presenta ancora “squilibri macroeconomici eccessivi”. In particolare l’ente europeo evidenzia che, nonostante alcuni miglioramenti, permangono delle vulnerabilità legate all’alto debito pubblico e alla scarsa crescita della produttività. Tali problematiche si inseriscono in un quadro caratterizzato da un mercato del lavoro fragile e da alcune debolezze nei mercati finanziari con rilevanza transfrontaliera. Lo afferma l’esecutivo europeo nel pacchetto di primavera.

Per la Commissione Ue il criterio del deficit non è soddisfatto dall’Italia e da altri 13 Paesi, tra i quali anche Germania e Francia. Il criterio del debito non è soddisfatto da Francia, Italia e Finlandia.

La Commissione Ue raccomanda inoltre all’Italia di “garantire una governance efficace e rafforzare la capacità amministrativa, in particolare a livello subnazionale, per consentire un’attuazione continua, rapida e costante del Piano per la ripresa e la resilienza“. Sul Pnrr il commissario Ue agli Affari Economici Paolo Gentiloni ha aggiunto. «Ad oggi non ci sembra ci siano stati ritardi significativi nel Pnrr italiano. Stiamo ultimando la nostra valutazione sulla terza rata ma questo non significa che il piano in sé sia in ritardo. Quello che noi chiediamo con forzo è uno sforzo, perché sappiamo che la parte più difficile del piano arriverà, non solo per l’Italia. Abbiamo bisogno di un forte impegno, in particolare se il piano verrà modificato. Siamo disponibili a discuterne in modo flessibile e costruttivo ma questo deve essere fatto quanto prima».

Per quanto riguarda la riforma fiscale la Commissione Ue chiede di “ridurre ulteriormente le imposte sul lavoro e rendere più efficiente il sistema tributario adottando e attuando debitamente la legge delega sulla riforma fiscale, preservando la progressività del sistema tributario“.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • debito
  • deficit
  • pnrr

Ti potrebbero interessare

Economia
21 Marzo 2025
Germania, ok alla riforma sul debito. Sì anche dal Bundesrat
Ok alla riforma delle norme sul debito della Germania e ad un fondo da 500 miliardi di euro per rinnovare…
Guarda ora
Economia
20 Marzo 2025
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Nei paesi Ocse il rapporto debito/Pil è tornato a crescere dopo una temporanea riduzione dovuta all'inflazione, passando dall'82% nel 2023…
Guarda ora
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Il debito globale raggiunge un nuovo record nel 2024 di 318.000 miliardi di dollari
Il rapporto debito/PIL si è avvicinato al 328%, con un aumento di 1,5 punti percentuali
Guarda ora
Report & analisi
22 Febbraio 2025
I progressi di Atene dalla crisi del debito ad oggi
Atene era l'anello più debole della catena dei PIIGS e anche del sistema euro
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE