Per circa il 40% si è deciso di implementarle
Secondo quanto emerso da un’indagine condotta da Accenture su oltre 300 imprese di grandi dimensioni a livello paneuropeo, le imprese italiane sarebbero sempre più attirate dall’idea di adottare soluzioni di cloud sovrano ovvero un sistema che permetta la protezione dei dati e l’organizzazione della propria rete secondo le norme in vigore sulla scelta da parte degli utenti.
Numeri alla mano si parla del 45% delle imprese che nei prossimi mesi si è dichiarata disponibile ad adottare soluzioni di cloud sovrano. 12 mesi, mentre per circa il 40% si è deciso di implementarle. A spingerle verso questa scelta sarebbe una serie di fattori. Tra questi le nuove norme della Ue e i regolamenti riguardanti la gestione dei dati.
«Rilevanti – spiega una nota – i numeri per quanto riguarda il nostro Paese. Per il 38% delle imprese italiane intervistate, infatti, le nuove normative europee in tema di protezione e gestione dei dati hanno avuto un impatto forte o molto forte sull’intera organizzazione aziendale, mentre per oltre il 50% l’impatto è stato moderato e solo il 10% non ha risentito dei nuovi assetti normativi».
«Le aziende sono oggi costrette ad agire per mantenere il controllo fisico e digitale sulle risorse strategiche in loro possesso, tra cui dati, algoritmi e software. – ha dichiarato Valerio Romano, Cloud First Lead di Accenture – Un processo che ovviamente non può rallentare l’organizzazione aziendale e non deve influire sulla capacità ed efficienza del servizio offerto ai loro clienti. Il cloud continuum è il luogo in cui si stanno verificando molte delle scoperte tecnologiche: dall’intelligenza artificiale all’edge computing al metaverso. Ma per sfruttare la potenza del cloud sovrano, le organizzazioni hanno bisogno di modi per utilizzare e condividere i dati affidabili in modo sicuro e conforme alle normative. I nuovi centri cloud sovrani di Accenture aiuteranno le organizzazioni ad affrontare questa sfida, consentendo l’innovazione in un modo che sia in linea con i valori e gli standard europei».
FOTO: SHUTTERSTOCK