logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Meloni: entro il 31 agosto le proposte di modifica al Pnrr

Rossana Prezioso
31 Maggio 2023
  • copiato!

La presidente del Consiglio definisce il Pnrr uno strumento prezioso che, però, è nato in un periodo storico diverso dall’attuale Il governo ha presentato un emendamento sui poteri della Corte […]

La presidente del Consiglio definisce il Pnrr uno strumento prezioso che, però, è nato in un periodo storico diverso dall’attuale

Il governo ha presentato un emendamento sui poteri della Corte dei Conti, in particolare sui controlli esercitati. Si tratta di due norme. La prima è una proroga fino al 30 giugno 2024 del cosiddetto scudo sulle norme per il danno erariale. La seconda cancella di fatto il controllo in itinere della Corte dei Conti su tutte le spese dei fondi del Pnrr.

A spegnere ogni polemica sul nascere è il ministro Raffaele Fitto «Abbiamo massimo rispetto nella Corte dei Conti, ma anche il governo chiede un analogo rispetto». Lo ha detto rispondendo durante la conferenza stampa dopo la cabina di regia.

Il Pnrr è stato contraddistinto, ultimamente, da polemiche e ritardi, un piano che, secondo quanto dichiarato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni è «nato in un periodo storico diverso. Le modifiche sono un lavoro delicato, saranno formalizzate entro il 31 agosto alla Ue». Modifiche che, sempre secondo quanto dichiarato dalla Meloni, hanno l’obiettivo di «ottimizzare al meglio l’occasione che arriva dal Pnrr, compiendo scelte strategiche, chiare ed efficaci, velocizzando al massimo le procedure e garantendo che le risorse possano arrivare a terra».

La relazione finale, infatti, recita «La maggior parte delle amministrazioni ha registrato un livello di spesa inferiore alle previsioni che denota un ritardo nella fase di definizione e avvio delle misure che potrebbe incidere sulla effettiva realizzazione dell’intero Piano con particolare riferimento al pieno raggiungimento degli obiettivi finali».

Un Pnrr che si dibatte tra le certificazioni dei ritardi da parte della Corte dei Conti e una Commissione europea che, di fatto, ha bloccato la terza tranche da 19 miliardi. Eppure per la Meloni il Pnrr è «un’opportunità straordinaria per l’Italia» che però si è rivelato uno strumento creato «in un periodo storico diverso da quello attuale. La guerra di aggressione della Federazione Russa all’Ucraina, e gli shock energetici, economici e sociali che ne sono seguiti, hanno fatto emergere nuove priorità di cui è necessario tener conto e la conseguente necessità di aggiornare il Piano».

Da qui la necessità di modifiche che saranno formalizzate entro la scadenza del 31 agosto «con la contestuale integrazione del capitolo REPowerEU. Si tratta di un lavoro estremamente delicato che il Governo sta portando avanti con la massima attenzione e con grande responsabilità». L’intenzione sarebbe quella di creare «un’unica Autorità politica responsabile per l’attuazione del Pnrr e delle Politiche di Coesione. Una decisione la cui bontà è stata confermata dalla recente raccomandazione della Commissione Ue per l’Italia nell’ambito del semestre europeo e che nasce dall’esigenza di assicurare una maggiore sinergia tra le diverse fonti di finanziamento, sia per garantire che le risorse vengano effettivamente spese sia per privilegiare misure di qualità e in grado di avere effetti sul Pil».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • pnrr

Ti potrebbero interessare

Ambiente
23 Aprile 2025
PNRR, disastri e vittime
Dopo l'ennesima tragedia, l'Italia deve fare meglio i conti su come spendere i fondi del Piano
Guarda ora
Attualita'
24 Febbraio 2025
Pnrr, in calo le segnalazioni di operazioni sospette: 225 nel secondo semestre 2024
In totale sono 1.261 nel triennio 2022-24
Guarda ora
Attualita'
18 Febbraio 2025
Pnrr, via libera della Camera al decreto legge con 151 sì
Il provvedimento dispone specifici interventi infrastrutturali e di riqualificazione urgenti per fronteggiare situazioni di degrado e disagio giovanile
Guarda ora
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Economia
27 Gennaio 2025
Pnrr, Foti: “abbiamo centrato tutti gli obiettivi previsti. Pronti per la settimana rata”
"L'Italia è il primo Paese ad aver riscosso sei rate"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE