logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Green

Piano Energia: serve uno sforzo estremo

Rossana Prezioso
2 Luglio 2023
  • copiato!

Il percorso di transizione richiederà anche un capovolgimento dei parametri per un taglio netto di consumi ed emissioni «Agire diffusamente con misure estreme anche nella riduzione dei consumi e delle […]

Il percorso di transizione richiederà anche un capovolgimento dei parametri per un taglio netto di consumi ed emissioni

«Agire diffusamente con misure estreme anche nella riduzione dei consumi e delle emissioni carboniche del terziario, del settore residenziale, e in particolare della mobilità» che preveda, tra le altre cose, un cambio ampio e radicale degli stili di vita e di consumo».

Questa la prima indicazione arrivata dalla proposta di aggiornamento del piano nazionale integrato Energia e Clima (Pniec) inviata a Bruxelles dal Ministero dell’Ambiente poco prima della scadenza effettiva. Si tratta del primo passo di un iter che, presumibilmente, dovrebbe portare all’approvazione definitiva del nuovo testo entro giugno del 2024.

Il percorso di transizione richiederà non solo uno sforzo estremo ma anche e soprattutto un capovolgimento dei parametri per un taglio netto di consumi ed emissioni. Infatti «l’evoluzione al 2030 mostra come un gap dovrebbe ancora essere colmato per raggiungere tutti gli obiettivi europei su energia e clima».

In particolare la proposta del Pniec suggerisce per quanto riguarda le fonti rinnovabili di «traguardare la quota del 40% dei consumi finali lordi di energia al 2030, in linea con il contributo atteso per il raggiungimento dell’obiettivo comunitario» sebbene vi siano «distanze importanti rispetto agli obiettivi che ci si prefiggeva di raggiungere» con il piano del 2019 giudicato troppo ottimista.

Dal Mase fanno sapere che «Con il PNIEC vengono stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, di mercato unico dell’energia e di ricerca, innovazione e competitività, delineando per ciascuno di essi le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento». «In generale, è la riduzione delle emissioni nei settori civile, trasporti, servizi e agricoltura, che rappresenta il campo in cui più complesso appare il raggiungimento degli obiettivi europei che invece vengono centrati nel settore ETS dell’industria pesante».

FOTO:ANSA/CESARE ABBATE/

  • energia
  • rinnovabili

Ti potrebbero interessare

Economia
11 Febbraio 2025
EIA: record di consumo di energia in USA nel 2025-2026
Ad aumentare la domanda saranno i data center dedicati all'intelligenza artificiale e alle criptovalute
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Energia: Ue stanzia 1,25 mld per 41 progetti, interessata anche l’Italia
Aiuterà ad alleviare i rischi di investimento associati a questo mercato nascente e a integrare il quadro politico sull'idrogeno introdotto…
Guarda ora
Attualita'
29 Gennaio 2025
Pichetto oggi in Tunisia per la firma di un protocollo di intesa sullo sviluppo sostenibile
E' in linea con il Piano Mattei
Guarda ora
Economia
14 Gennaio 2025
Ue: in Italia prezzi alti dell’energia anche a causa delle tasse
Le voci che analizzano lo sviluppo dell’eolico e del solare nel paese sono positive
Guarda ora
Economia
7 Gennaio 2025
Energia, nel 2025 bollette +9-10%
Besseghini Presidente Arera: "Gli aumenti dipendono da consumi e come va la situazione"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE