logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Tunisia, previsto +80% dell’import di cereali per il calo della produzione nazionale

Maria Lucia Panucci
20 Luglio 2023
  • copiato!

Il calo della produzione cerealicola in Tunisia si registra da quasi tre anni, dal momento che l’ultimo raccolto considerato “buono” risale al 2019, con 21,3 milioni di quintali di cereali prodotti […]

Il calo della produzione cerealicola in Tunisia si registra da quasi tre anni, dal momento che l’ultimo raccolto considerato “buono” risale al 2019, con 21,3 milioni di quintali di cereali prodotti

La Tunisia prevede che l’importazione di grano aumenterà dell’80,8% nel prossimo periodo, poiché la produzione nazionale è diminuita notevolmente nel corso nel 2023. Lo ha dichiarato il responsabile della raccolta di cereali presso l’Unione regionale dell’agricoltura e della pesca (Utap) della Tunisia, Mohamed Rjaibia, all’emittente radiofonica privata Shems Fm. 

Rjaibia ha specificato che la Tunisia importa attualmente tra il 50 e il 60% del suo fabbisogno di cereali, ma quest’anno la produzione è diminuita notevolmente, raggiungendo appena i 2,5 milioni di quintali, a fronte dei 7,4 milioni di quintali prodotti nel 2022.

Il calo della produzione cerealicola in Tunisia, del resto, si registra da quasi tre anni, dal momento che l’ultimo raccolto considerato “buono” risale al 2019, con 21,3 milioni di quintali di cereali prodotti a causa della siccità. Come ha osservato Rjaibia, un intervento efficace per affrontare la grave crisi che colpisce il settore primario nel Paese nordafricano, o almeno per arginarne l’impatto, è necessario per evitare che sia messa a rischio la sicurezza alimentare della popolazione, soprattutto nell’attuale situazione di crisi finanziaria.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • tunisia
  • cereali
  • import cereali tunisia

Ti potrebbero interessare

Economia
12 Novembre 2024
Tunisia in ripresa: la Banca Mondiale prevede una crescita del 2,3% tra il 2025-2026
Buone notizie anche dall’inflazione al 6,7% a settembre 2024, il livello più basso da gennaio 2022
Guarda ora
Economia
17 Ottobre 2024
La Tunisia rilancia la crescita attraverso il settore edilizio
Prevista la semplificazione delle procedure di accesso degli appaltatori alle garanzie bancarie
Guarda ora
Economia
16 Ottobre 2024
Tunisia, in aumento ancora le tasse e raddoppierà il debito interno
Il Paese, colpito da una dura crisi vede il debito interno salire a 7,08 miliardi di dollari da 3,57 miliardi…
Guarda ora
Attualita'
16 Giugno 2023
FMI, Georgieva sulla Tunisia: “certa che troveremo un accordo”
Georgieva sulla Tunisia: "la nostra aspirazione è sostenere una economia dinamica e che sia equa, dove i poveri non pagano per i…
Guarda ora
Politica
11 Giugno 2023
Meloni con von Der Leyen in Tunisia: “Verso accordo con Fmi”
Le dichiarazioni congiunte della presidente del Consiglio, della presidente europea, del primo ministro olandese, dopo l'incontro con il presidente tunisino…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT