logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

L’Ue presenta le nuove previsioni economiche. E non sono buone

Maria Lucia Panucci
11 Settembre 2023
  • copiato!

La Commissione Ue taglia le stime di crescita per 2023 e 2024 per Europa ed Italia. Prevista in recessione la Germania. Pesano Cina, guerra ed inflazione. Gentiloni e Dombrovskis: “PNRR […]

La Commissione Ue taglia le stime di crescita per 2023 e 2024 per Europa ed Italia. Prevista in recessione la Germania. Pesano Cina, guerra ed inflazione. Gentiloni e Dombrovskis: “PNRR fondamentale per la crescita”

Alta inflazione, debolezza della Cina e guerra in Ucraina continuano a offuscare un futuro per l’Europa già da tempo in equilibrio precario tra stagnazione e crescita flebile. Il rientro dalla pausa estiva non regala slanci all’economia del Continente e a certificarlo sono le nuove previsioni della Commissione europea che rivede al ribasso le sue previsioni di crescita per il 2023 e il 2024.

In particolare ora il Prodotto interno lordo dell’Ue è allo 0,8% per il 2023, anziché all’1% come previsto nelle precedenti stime di maggio, e all’1,4% nel 2024 (anziché 1,7%). Tagliato di 0,3 punti percentuali anche il Pil di Eurolandia, previsto ora a 0,8% e 1,3% per 2023 e 2024, rispettivamente.

Le previsioni economiche prodotte a Bruxelles sono quelle provvisorie. Non contengono dunque io dati relativi a debito e deficit, e neppure le proiezioni per tutti gli Stati membri. L’esecutivo comunitario si limita alle principali economie (Italia, Francia, Germania, Spagna e Paesi Bassi). Tra queste la Germania è vista in recessione per la fine dell’anno (-0,4%). La competitività dell’economia tedesca è attualmente minata da elevati prezzi energetici che hanno pesato sia sull’industria che su molti servizi. Una ripresa è attesa a cavallo con l’anno prossimo, grazie anche a un aumento dei salari reali, che dovrebbero sostenere i consumi.

Per l’Italia le cose non vanno meglio. Bruxelles taglia la crescita tricolore di uno 0,3% sia per quest’anno che per il prossimo, con il Pil ridimensionato quindi a 0,9% e 0,8%. Dati che faranno dell’Italia, nel 2024, l’ultima delle principali economie per tasso di crescita e l’unica sotto quota 1%. A frenare la crescita nel nostro Paese sembra essere l’eliminazione del Superbonus. «La fine dei temporanei e straordinari incentivi in campo edile, che tanto sostennero l’attività negli ultimi due anni», stanno contribuendo al calo della domanda interna – spiega la Commissione europea. – Sul versante dell’inflazione, i prezzi al consumo in Italia dovrebbero salire in media annua del 5,9 e del 2,9%, rispettivamente».

Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, invita a fare le riforme. «L’effettiva attuazione dei piani nazionali per la ripresa (Pnrr) rimane una priorità fondamentale. Vale per tutti, Italia compresa. Così come, per tutti e ancor più per l’Italia, a fare attenzione alla spesa. Dovrebbero essere perseguite politiche fiscali prudenti e favorevoli agli investimenti, in sintonia con gli sforzi continui delle nostre banche centrali per domare l’inflazione».

Dello stesso avviso anche il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis che ha detto: «sebbene l’economia rimanga su un percorso di crescita, l’incertezza rimane elevata e dobbiamo monitorare attentamente i rischi. L’attuazione delle riforme e degli investimenti nell’ambito del nostro dispositivo per la ripresa e la resilienza rimangono fondamentali per mantenere l’economia Ue sulla strada giusta».

FOTO: SHUTTERSTOCK

 

  • pil germania
  • pil ue
  • pil italia
  • pnrr
  • pil europa
  • previsioni economiche ue

Ti potrebbero interessare

Economia
17 Marzo 2025
Germania, l’Ifo riduce le aspettative di crescita economica per il 2025
Pesano i cambiamenti strutturali e l'incertezza sui settori industriale e dei consumi
Guarda ora
Economia
25 Febbraio 2025
Germania, il Pil si contrae dello 0,2% nell’ultimo trimestre del 2024
Confermata una lettura preliminare pubblicata a fine gennaio
Guarda ora
Economia
17 Febbraio 2025
Bundesbank, l’allarme di Nagel: “con i dazi il Pil della Germania -1,5% nel 2027”
"Anche l'inflazione potrebbe ravvivarsi, ma di quanto non c'è al momento chiarezza"
Guarda ora
Economia
10 Febbraio 2025
Germania, l’Ifo prevede una crescita molto bassa per il 2025: 0,4%
"Serve una politica economica diversa che possa rilanciare la crescita"
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Germania, il Pil si contrae dello 0,2% nel quarto trimestre, più del previsto
Su base annua l’ economia tedesca ha subito una contrazione sia nel 2023 che nel 2024, rispettivamente dello 0,3% e…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT