logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Nubi sulla Nadef: previsto taglio del Pil e innalzamento del debito

Giulia Guidi
26 Settembre 2023
  • copiato!

Il Superbonus peserà direttamente sulla Nota di aggiornamento al Def di quest’anno, dopo la decisione di Eurostat Governo Meloni verso una difficile Manovra. Domani nell’agenda del Consiglio dei ministri, c’è […]

Il Superbonus peserà direttamente sulla Nota di aggiornamento al Def di quest’anno, dopo la decisione di Eurostat

Governo Meloni verso una difficile Manovra. Domani nell’agenda del Consiglio dei ministri, c’è la Nota di aggiornamento al Def e, secondo fonti, indicherà un ribasso della stima su Pil e un rialzo di quella sul deficit.

Molte le variabili che influenzano l’economia italiana (e non solo): la guerra in Ucraina, il rialzo dei tassi della Bce, i ritardi del Pnrr e, dulcis in fundo, il superbonus.

Nella NADEF, a quanto si apprende, il pil verrebbe tagliato a +0,8% nel 2023 contro l’1% (programmatico) indicato ad aprile; nel 2024 invece la crescita tendenziale verrebbe ribassata a +1% dal +1,4%.

Revisione in arrivo anche per il deficit, dopo la decisione di Eurostat di valutare le spese del superbonus 2023 come ‘pagabili’, quindi da contabilizzare tutti su quest’anno portando l’asticella del disavanzo programmatico di quest’anno poco sopra il 5% dalla precedente stima del 4,5%.

Per il 2024, invece, L’Eurostat attende la prima parte del prossimo anno, per decidere se sarà possibile applicare il principio ‘non pagabile’; in questo caso le spese verrebbero spalmante per gli anni di durata del credito d’imposta.

Intanto per 2024 il governo dovrebbe rimettere mano alla stima sul deficit superando la soglia del 4% programmatico per reperire risorse per la manovra di bilancio. A pesare è il ribasso del pil che comporta un rialzo del deficit tendenziale del 3,5% indicato in primavera azzerando il tesoretto da 4,5 miliardi di euro dovuto al margine con il deficit programmatico del 3,7%. Rialzando quest’ultima stima si libererebbero nuove risorse per finanziare gli interventi della Legge di bilancio.

In generale sulla NADEF al Mef gli uffici hanno calcolato diverse ipotesi che ora sarebbero al vaglio del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, in attesa della decisione domani al Cdm.

Grande attesa anche per la stima sul debito, quella alla quale guardano gli investitori per decidere se comprare i titoli di stato. La previsione di aprile era del 142,1% nel 2023 e del 141,4% nel 2024. 

POTREBBE INTERESSARTI Governo verso la Nadef: prove generali di Manovra

(nella foto ANSA il ministro Giancarlo Giorgetti)

  • nadef
  • previsioni nadef

Ti potrebbero interessare

Economia
1 Marzo 2024
Istat, il Pil 2023 registra una crescita dello 0,9% (oltre la stima preliminare e le previsioni della Nadef)
Il rapporto deficit-Pil si è attestato al 7,2%, a fronte dell'8,6% nel 2022 Arrivano notizie incoraggainti sul fronte economico italiano.…
Guarda ora
Economia
14 Novembre 2023
Giorgetti: “fatto il meglio possibile sulla manovra. Possibile correzione a ribasso del Pil”
Upb: "la manovra ha un'ottica di breve periodo, misure frammentate. Pnrr centrale per l'economia, spinta fino +2,6 punti del Pil…
Guarda ora
Economia
13 Ottobre 2023
Fmi, Kammer: “le stime del governo italiano sul pil 2024 sono ambiziose ma fattibili”
Fmi raccomanda all'Europa di mantenere ai livelli attuali i tassi di interesse, rimandando i tagli, per domare definitivamente l'inflazione  «Le…
Guarda ora
Economia
11 Ottobre 2023
Ok anche del Senato alla Nadef e allo scostamento di bilancio
Favorevoli 111 voto mentre i contrari sono stati 69 Il Senato ha dato il suo ok alla Nota di aggiornamento…
Guarda ora
Economia
11 Ottobre 2023
NaDEF, ok della Camera allo scostamento di bilancio
Fitch: "i dati della NaDEF rappresentano un significativo allentamento della politica di bilancio" La risoluzione di maggioranza sulla nota di…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE