logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

La global minimum tax avrà tempi lunghi. Ma varrà 200 miliardi

Giulia Guidi
16 Ottobre 2023
  • copiato!

La nuova convenzione fiscale multilaterale concordata in sede Ocse per la distribuzione dei diritti fiscali tra le giurisdizioni e rimuovere le tasse sui servizi digitali ha ancora diversi nodi da […]

La nuova convenzione fiscale multilaterale concordata in sede Ocse per la distribuzione dei diritti fiscali tra le giurisdizioni e rimuovere le tasse sui servizi digitali ha ancora diversi nodi da sciogliere

Sarà destinata ad avere tempi lunghi la firma della nuova convenzione fiscale multilaterale concordata in sede Ocse per la distribuzione dei diritti fiscali tra le giurisdizioni e rimuovere le tasse sui servizi digitali, cioè la cosiddetta global minimum tax.

La segretaria al Tesoro americano Janet Yellen ha indicato che ci sono ancora “alcune questioni aperte” e che per questo motivo “il processo probabilmente si estenderà al prossimo anno data la complessità” della materia.

Come riporta Radiocor, la convenzione serve per concretizzare gli accordi presi per la tassazione minima delle multinazionali (soluzione a due pilastri) per affrontare le sfide fiscali derivanti dalla digitalizzazione e dalla globalizzazione dell’economia.

Il primo pilastro coordina la riallocazione dei diritti di tassazione alle giurisdizioni di mercato rispetto a una quota degli utili delle imprese multinazionali più grandi e redditizie che operano nei loro mercati, indipendentemente dalla loro presenza fisica.

Garantisce inoltre l’abrogazione e previene la proliferazione delle tasse sui servizi digitali e di misure simili, garantisce meccanismi per evitare la doppia imposizione e migliora la stabilità e la certezza nel sistema fiscale internazionale.

Si prevede che ogni anno i diritti di tassazione su circa 200 miliardi di dollari di profitti saranno riallocati nelle giurisdizioni del mercato. Ciò, indica l’Ocse, porterà a guadagni annuali di entrate fiscali globali compresi tra 17 e 32 miliardi di dollari, sulla base dei dati del 2021. Una nuova analisi rileva che si prevede che i paesi a basso e medio reddito otterranno i maggiori guadagni in termini di quota delle entrate fiscali esistenti sul reddito delle società, sottolineando l’importanza di un’attuazione rapida e diffusa delle riforme.

Il secondo pilastro, invece, introduce inoltre regole modello per l’imposta minima globale che i paesi possono attuare nella propria legislazione nazionale, garantendo così che le grandi multinazionali siano soggette a un’aliquota fiscale effettiva del 15% sui loro profitti in ogni giurisdizione in cui operano. Si prevede che la tassa minima globale genererà fino a 200 miliardi di dollari di entrate aggiuntive all’anno.

LEGGI ANCHE Come cambia il fisco: le novità in Manovra

(foto SHUTTERSTOCK)

  • ocse
  • global minimum tax
  • cos'è la global minimum tax

Ti potrebbero interessare

Economia
20 Marzo 2025
Ocse, aumenta il debito: nel 2024 ha superato i 100.000 miliardi di dollari a livello globale
Nei paesi Ocse il rapporto debito/Pil è tornato a crescere dopo una temporanea riduzione dovuta all'inflazione, passando dall'82% nel 2023…
Guarda ora
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Economia
5 Marzo 2025
Ocse, l’inflazione rimane al 4,7% annuo a gennaio (come novembre e dicembre)
Si registra un incremento dei prezzi in 15 Paesi dell'area, un calo per 10 Paesi e un andamento stabile in…
Guarda ora
Economia
20 Febbraio 2025
Ocse, il Pil è cresciuto dello 0,3% nel quartro trimestre 2024
In Italia crescita nulla
Guarda ora
Economia
9 Gennaio 2025
Ocse, inflazione stabile a novembre al 4,5%
Sale in Italia
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT