logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, Dombrovskis: “Crescita potenziale in calo, servono riforme strutturali”

Giulia Guidi
18 Dicembre 2023
  • copiato!

Secondo il vicepresidente della Commissione “NextGenerationEu e, specificamente, il Recovery and Resilience Facility sono nuovi strumenti potenti per sostenere investimenti e riforme, soprattutto in aree prioritarie per l’Unione europea” Valdis Dombrovskis, […]

Secondo il vicepresidente della Commissione “NextGenerationEu e, specificamente, il Recovery and Resilience Facility sono nuovi strumenti potenti per sostenere investimenti e riforme, soprattutto in aree prioritarie per l’Unione europea”

Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione europea, ha parlato durante la sesta conferenza biennale della Bce sulla politica fiscale e governance dell’unione economica e monetaria (Emu governance), in corso a Francoforte.

«Dobbiamo esaminare le sfide che abbiamo davanti nel breve periodo, nel contesto del post Covid, del conflitto in Ucraina e del conseguente rallentamento economico in Europa – ha detto -. E’ chiaro che l’economia dell’Eurozona deve fare i conti con una serie di difficoltà strutturali, compreso l’invecchiamento della popolazione e un contesto geopolitico più conflittuale, motivo per cui la crescita potenziale è attesa in calo».

«Prevediamo che la crescita potenziale dell’Eurozona rallenterà da attorno 1,4% nei prossimi due anni a una media attorno quasi all’1% nel medio termine», ha detto Dombrovskis, spiegando che «occorre affrontare le sfide strutturali per riportare l’economia a livelli più alti e per migliorare la resilienza dell’Eurozona». Questo va fatto «supportando la produttività, portando avanti riforme strutturali, migliorando l’autonomia strategica restando aperti al commercio e agli investimenti, completando l’unione bancaria e proseguendo con solide politiche macroeconomiche», ha detto.

E sul NextGenerationEu ha detto: «E’ chiaro che per affrontare sfide strutturali in modo durevole servono regole, investimenti e riforme strutturali. NextGenerationEu e, specificamente, il Recovery and Resilience Facility sono nuovi strumenti potenti per sostenere investimenti e riforme, soprattutto in aree prioritarie per l’Unione europea».

«La Commissione stima che l’impatto degli investimenti fiscali e pubblici supportati da NextGenEu potrebbero incidere in positivo sul Pil fino all’1,5% negli anni di implementazione del piano e, se abbinato a riforme nelle aree chiave, fino al 2% in 5 anni e all’8% in vent’anni», ha proseguito Dombrovskis, sottolineando che «in un contesto in cui i tassi alti influenzano la sostenibilità, NextGenEu si è dimostrato un supporto per le finanze pubbliche e ha sostenuto la crescita soprattutto nei Paesi membri con minore spazio fiscale. Contribuisce inoltre a sostenere le fiducia nell’Eurozona, cosa che già da sola ha un impatto positivo sulle condizioni di finanziamento».

Sul tema dell’autonomia strategica, «in un contesto caratterizzato da maggiori rischi geopolitici e legati alla sicurezza, è chiaro che l’Unione europea debba difendere i propri interessi, ma allo stesso tempo restando aperta al commercio e agli investimenti stranieri» ha detto il vicepresidente esecutivo della Commissione europea.

«Vale la pena notare che nel prossimo decennio il 90% della crescita globale sarà generata fuori dall’Ue. Quindi dobbiamo essere connessi con queste fonti esterne di crescita economica e alle opportunità connesse a questo. Il commercio e gli investimenti restano cruciali per connettere l’Europa a queste fonti di produttività e crescita del Pil nel medio termine», ha concluso Dombrovskis, sottolineando che «non possiamo fare marcia indietro perché ci taglieremmo fuori da soli da opportunità di crescita».

(foto IMAGOECONOMICA)

  • Dombrovskis
  • consiglio europeo
  • nextgeneration eu
  • andamento economia europea

Ti potrebbero interessare

Attualita'
17 Febbraio 2025
Eurogruppo, Donohoe: “aumenteremo le spese per la difesa senza compromettere la stabilità economica”
Dombrovskis: "l'orientamento delle politiche di bilancio diventerà più espansivo"
Guarda ora
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Attualita'
23 Gennaio 2025
Davos, Dombrovskis: “con Trump dialogo, i dazi non servono”
Wto: "con guerra commerciale perdite del Pil a doppia cifra". Al vaglio Ue uno schema di sussidi per le e-car.…
Guarda ora
Attualita'
22 Gennaio 2025
Davos, Dombrovskis: “siamo pronti a rispondere ai dazi Usa se necessario”. Guterres: “il 2025 l’anno del clima”
Sanchez: "una guerra commerciale non è nell'interesse di nessuno". Villeroy: "sui tassi mi aspetto che il processo di disinflazione prosegua…
Guarda ora
Economia
12 Aprile 2024
Dombrovskis all’Ecofin: “presupposti per ripresa Ue nel 2024”
Ecofin sul Pnrr: "proroga oltre il 2026 non è contemplata"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT