logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Perugia, scoperta ennesima truffa legata al superbonus. Sequestrati 40 mila euro. Tre gli indagati

Maria Lucia Panucci
19 Dicembre 2023
  • copiato!

I finanzieri hanno eseguito un provvedimento di sequestro di una polizza d’investimento per l’ammontare di circa 40 mila euro risultata intestata ad una società edile perugina Sequestri per 40 mila […]

I finanzieri hanno eseguito un provvedimento di sequestro di una polizza d’investimento per l’ammontare di circa 40 mila euro risultata intestata ad una società edile perugina

Sequestri per 40 mila euro e tre indagati: questi in soldono in risultati di una nuova indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Perugia che ha scoperto l’ennesima truffa sul superbonus. In particolare i finanzieri hanno eseguito un provvedimento di sequestro emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Perugia di una polizza d’investimento per l’ammontare di circa 40 mila euro risultata intestata ad una società edile perugina.

L’indagine ha permesso di scoprire come l’azienda edile abbia indebitamente beneficiato di crediti d’imposta, ottenuti tramite il meccanismo dello sconto in fattura. Alla data indicata come fine dei lavori alcuni interventi risultavano non eseguiti oppure erano privi dei requisiti richiesti per poter usufruire del beneficio in questione.

Presunto complice nelle operazioni di indebita percezione sarebbe stato, secondo gli investigatori, il direttore dei lavori, il quale avrebbe predisposto e sottoscritto documentazione tecnica che, poi, è risultata essere falsa.

Gli altri due indagati sono madre e figlio di origine albanese ma residenti in Umbria, risultati essere, rispettivamente, amministratore di fatto e di diritto della società. L’accusa nei loro confronti è di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, mentre per il professionista si ipotizza, oltre al concorso nello stesso reato, anche la falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • superbonus
  • truffa superbonus

Ti potrebbero interessare

Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT