logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Borse europee chiudono in rosso, a Milano vola la Juventus per l’effetto Superlega

Giulia Guidi
21 Dicembre 2023
  • copiato!

Non è bastato a risollevare i mercati il rimbalzo degli indici statunitensi sulla scorta dei dati macro che hanno evidenziato un Pil in crescita nel terzo trimestre del 2023 Le […]

Non è bastato a risollevare i mercati il rimbalzo degli indici statunitensi sulla scorta dei dati macro che hanno evidenziato un Pil in crescita nel terzo trimestre del 2023

Le Borse europee chiudono in calo in un contesto generale di clima negativo nel vecchio Continente ma restano vicino a livelli record, mentre i trader valutano sia le prospettive economiche che quelle di politica monetaria alla luce degli ultimi dati sulla crescita americana.

A Londra l’indice Ftse 100 perde lo 0,29% a 7.693,28 punti, a Francoforte il Dax lo 0,30% a 16.682,93 punti e a Parigi il Cac40 cede lo 0,16% a 7.571,40 punti. A Piazza Affari l’indice Ftse Mib segna -0,29% a 30.276,26 punti. 

Non è bastato a risollevare i mercati neanche il rimbalzo degli indici statunitensi sulla scorta dei dati macro che hanno evidenziato un Pil in crescita nel terzo trimestre del 2023, anche se lievemente sotto le stime, e il dato Pce sull’inflazione che è salito del 2,6%, meno delle previsioni del 2,8%. L’attenzione ora è rivolta al dato sull’inflazione PCE di novembre, in arrivo domani e attesa in calo, che potrebbe dare ulteriori argomenti alla Fed per un ravvicinato taglio dei tassi. In molti a Wall Street puntano per una mossa del genere già a marzo.

Sul fronte valutario, l’euro si porta sui 1,098 dollari (da 1,0960 ieri in chiusura) e a 156,18 yen (157,66). Sale ancora il gas naturale sulla piattaforma di Amsterdam a 34,3 euro al megawattora (+2,3%) mentre rifiatano le quotazioni del petrolio: il Brent del Mare del Nord, contratto di consegna a febbraio, scambia a 79,09 dollari al barile (-0,77%) e il Wti pari scadenza a 73,68 dollari 

Tra i peggiori settori a livello continentale si assestano le auto (con il sottoindice Stoxx 600 di settore che segna -0,79%), seguite da beni (-0,67%) e media (-0,6%); deboli anche viaggi e energia (entrambi -0,5%).

Tra i titoli a Piazza Affari, termina in cima al listino Erg (+2,29%), grazie all’investimento da 270 milioni di dollari per sbarcare nelle rinnovabili Usa, seguita da Diasorin (+1,27%) che beneficia della sentenza del Tribunale di Pavia che ha scagionato definitivamente il ceo Carlo Rosa dall’accusa di peculato. Bene anche Tim (+1,66%) dopo il rally della vigilia. In coda Ferrari (-2,45%) che sconta la debolezza dell’automotive.

Nel corso della giornata forti scambi sui titoli italiani legati al mondo del calcio, dopo la sentenza della Corte di giustizia europea sul caso Superlega. La Corte di giustizia Ue ha infatti stabilito che “le norme della Fifa e della Uefa sull’autorizzazione preventiva delle competizioni calcistiche interclub, come la Superlega, violano il diritto dell’Unione”. A fine corsa la Juventus riduce i guadagni e si accontenta del +5,44%. La Lazio si ferma al +4,49%.

(foto IMAGOECONOMICA)

  • piazza affari
  • borse europee
  • chiusura piazza affari
  • chiusura borse europee
  • titolo juventus oggi superlega

Ti potrebbero interessare

Economia
19 Maggio 2025
Mercati deboli dopo il taglio di Moody’s sul rating del credito USA
Una notizia che ha portato i mercati asiatici ad una chiusura in negativo e quelli europei ad un'apertura debole
Guarda ora
Economia
15 Maggio 2025
Borse deboli. Resta l’incertezza sul futuro
I mercati asiatici e quelli europei hanno aperto in calo rompendo di fatto l’ottimismo che era nato a Wall Street
Guarda ora
Economia
12 Maggio 2025
USA-Cina : stop di 90 giorni sui dazi. I mercati festeggiano
Nello specifico l'intesa prevede un abbassamento dei dazi “reciproci” tra i due Paesi dal 125% al ​​10%
Guarda ora
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Senza categoria
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT