logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Eurogruppo, Gentiloni: “Forte incertezza”. Previsioni invernali il 15 febbraio

Giulia Guidi
15 Gennaio 2024
  • copiato!

Il commissario europeo ha esposto i contenuti della riunione appena conclusa: “Necessario riflettere su nuova strategia energetica” «L’economia dell’area euro ha perso slancio nella seconda metà del 2023 e i […]

Il commissario europeo ha esposto i contenuti della riunione appena conclusa: “Necessario riflettere su nuova strategia energetica”

«L’economia dell’area euro ha perso slancio nella seconda metà del 2023 e i dati recenti indicano una persistente debolezza nel corso dell’inverno. Allo stesso tempo, l’inflazione continua a diminuire e abbiamo buone notizie in quanto il mercato del lavoro rimane storicamente forte. Si prevede che entrambi questi fattori favoriranno una modesta ripresa della crescita quest’anno». Così il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, nella conferenza stampa al termine dell’Eurogruppo.

«Ciononostante, l’incertezza rimane molto elevata e i rischi per la crescita sono orientati al ribasso. Questi rischi derivano principalmente dal contesto geopolitico: la continua guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e il conflitto in Medio Oriente. Le ricadute di questo conflitto stanno ora influenzando le rotte marittime nella regione», ha aggiunto.

E sul clima economico spiega: «Se questi fattori dovessero persistere o peggiorare, lo sarebbero anche le possibili implicazioni sui prezzi dell’energia e sulle interruzioni della catena di approvvigionamento, che potrebbero alimentare ancora una volta le pressioni inflazionistiche. Torneremo a valutare il potenziale impatto negativo di queste perturbazioni sull’inflazione dell’Ue nel contesto delle nostre prossime previsioni invernali, che presenterò il 15 febbraio».

«E’ chiaro che la politica energetica deve essere parte integrante di una strategia industriale europea comune, che salvaguardi il mercato unico, rafforzi la nostra autonomia strategica e sostenga la transizione climatica – ha aggiunto -. Ciò richiederà anche di riflettere su nuovi strumenti e risorse a livello dell’Ue per il futuro, in particolare dopo la scadenza del Next Generation Eu nel 2026».

Bce, Lane: “Impatto NextGenerationEu inferiore a previsioni”

E Gentiloni prosegue: «Lo shock energetico del 2022 è stato avvertito in tutta la zona euro, ma alcuni Stati membri sono stati più colpiti di altri. Oggi, le differenze di prezzo dell’energia all’interno degli Stati membri della zona euro rimangono sostanziali. Nel complesso, i prezzi dell’energia sono ben al di sotto dei massimi di un anno e mezzo fa, ma ancora al di sopra dei livelli che avevamo visto negli anni precedenti. Probabilmente rimarranno tali, almeno nel breve termine, il che mina la competitività dei prezzi delle aziende europee».

«Questa sfida – ha aggiunto – richiede un’azione coordinata e soluzioni a livello dell’Ue. In particolare, dobbiamo continuare a lavorare per diversificare le forniture energetiche e accelerare la diffusione delle energie rinnovabili; sostenere metodi di produzione più ecologici, soprattutto nelle industrie ad alta intensità energetica; e integrare ulteriormente i mercati energetici europei».

Per quanto riguarda la politica fiscale, dice il commissario europeo, «vorrei far notare che questa settimana passeremo alla fase successiva della riforma della governance economica, con il voto sulla posizione del Parlamento europeo mercoledì e il primo trilogo che dovrebbe avere luogo».

«Dopo gli intensi negoziati in seno al Consiglio dello scorso autunno, ora abbiamo solo poche settimane per concludere con successo un accordo globale che può essere adottato prima delle elezioni europee – conclude -. Ciò è fondamentale per fornire l’insieme più realistico, credibile e più orientato agli investimenti di norme fiscali dell’Ue di cui la nostra economia ha bisogno per affrontare le sfide dei prossimi anni».

(foto ANSA)

  • eurogruppo
  • conclusioni eurogruppo

Ti potrebbero interessare

Attualita'
17 Febbraio 2025
Eurogruppo, Donohoe: “aumenteremo le spese per la difesa senza compromettere la stabilità economica”
Dombrovskis: "l'orientamento delle politiche di bilancio diventerà più espansivo"
Guarda ora
Borsa
7 Ottobre 2024
Borse, l’Europa tenta il rimbalzo ed apre positiva
Focus sulle vendite al dettaglio in Ue e riunione Eurogruppo
Guarda ora
Borsa
13 Settembre 2024
Borse europee positive all’indomani della Bce
Focus sull'Eurogruppo oggi e domani
Guarda ora
Borsa
13 Maggio 2024
Wall Street parte in leggero rialzo. Al via l’Eurogruppo
Gli investitori cercheranno informazioni sulla politica monetaria della Federal Reserve per il futuro con il rapporto sull’indice dei prezzi al…
Guarda ora
Borsa
13 Maggio 2024
Borse, l’Europa parte cauta. Occhio alla Fed
In agenda la riunione dell'Eurogruppo e le previsioni economiche di primavera della Commissione Ue
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE