logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Transizione green, 6,2 miliardi da Utilities

Maria Vincenza D'Egidio
28 Gennaio 2024
  • copiato!

Il rapporto Utilitalia su imprese acqua, ambiente e energia Un volume complessivo di investimenti di 6,2 miliardi realizzati nel 2022, un terzo dei quali destinati a decarbonizzazione, digitalizzazione ed economia […]

Il rapporto Utilitalia su imprese acqua, ambiente e energia

Un volume complessivo di investimenti di 6,2 miliardi realizzati nel 2022, un terzo dei quali destinati a decarbonizzazione, digitalizzazione ed economia circolare. Così le Utilities, le imprese che gestiscono energia, acqua e rifiuti, contribuiscono alla transizione ecologica e digitale. L’annuale rapporto di sostenibilità Le utilities italiane per la transizione ecologica e digitale, elaborato da Fondazione Utilitatis per conto di Utilitalia, su un campione di 89 aziende. La fotografia mostra un comparto in ascesa, dove gli investimenti sono cresciuti del 35% in un anno che vale 12,7 miliardi di valore aggiunto. 

Rispetto ai 4,6 miliardi di investimenti realizzati nel 2021, nel 2022 il dato è salito a 6,2 un +35%: di questi, 1,8 sono stati destinati alle sfide della decarbonizzazione, della digitalizzazione e dell’economia circolare, il 29% del totale. L’obiettivo della decarbonizzazione resta centrale, con investimenti che superano gli 830 milioni, dall’energia prodotta da fonti rinnovabili l’81% ai quasi 9 mila mezzi a basso impatto ambientale, con il 22%, principalmente utilizzati per la raccolta dei rifiuti. In economia circolare gli investimenti ammontano a 514 milioni ben +84% in un anno, grazie ai quali percentuale di riciclo dei rifiuti differenziati arriva al 92% e il tasso di recupero dei fanghi di depurazione supera l’88%. Per quanto riguarda la digitalizzazione, gli investimenti sono stati 420 milioni, +41% su 2021.

Il valore aggiunto annuale distribuito agli stakeholder è stato di 12,7 miliardi, +18% rispetto agli 11,7 miliardi dell’anno precedente. A questo dato si sommano altri 33,7 miliardi di spesa verso i fornitori, di cui quasi il 65% verso realtà locali, sottolineando il forte rapporto con il territorio. «Le utilities si occupano di acqua, di energia, di rifiuti, servizi fondamentali per i cittadini e per le imprese e per assecondare le politiche di sostenibilità, per realizzare quegli investimenti e quelle azioni previste anche dal Green Deal Europeo – ha affermato il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini in un intervento ad Ansa Incontra. I 6,2 miliardi del 2022 danno il senso e il peso anche per l’economia di questo Paese del ruolo delle utilities. Un valore che è dato anche dai ritorni per gli stakeholder. Le nostre utilities hanno degli azionisti privati, ma anche ancora una grande rilevante partecipazione dei Comuni. Molto del valore economico che produciamo ritorna ai nostri comuni azionisti».

Il 47% delle utilities elabora un rapporto di sostenibilità, il 17% si è dotato di una struttura dedicata alla sostenibilità e il 36% ha previsto obiettivi espliciti di sostenibilità all’interno del piano industriale. Nell’ambito specifico della salute e della sicurezza sul lavoro, il 56% monitora i near miss, ovvero gli incidenti mancati e il 53% adotta sistemi certificati di gestione della sicurezza sul lavoro. Sul fronte della parità di genere si registra una percentuale di donne nei Consigli di amministrazione pari al 36%.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • transizione green
  • utilitalia
  • utilities

Ti potrebbero interessare

Ambiente
23 Marzo 2025
Fotovoltaico, la potenza in Italia cresce ma ci sono alcuni aspetti da migliorare
Intervista a Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare
Guarda ora
Economia
12 Febbraio 2025
Bce: la transizione green richiederà investimenti pari al 3,7% del Pil ogni anno
Per affrontare il fabbisogno di investimenti, sarà essenziale sviluppare mercati dei capitali europei più integrati, al fine di diversificare le…
Guarda ora
Attualita'
22 Luglio 2024
Urso assicura: “il Piano Transizione 5.0 sarà operativo nei prossimi giorni”
Il piano è per le annualità 2024 e 2025. Per le imprese 13 miliardi per le transizioni digitale e green
Guarda ora
Senza categoria
16 Marzo 2024
Giorgetti: “C’è una discreta vitalità, rafforzare crescita”
Il ministro dell'Economia sulla transizione green: "Ci vuole prudenza nel rispetto di conti pubblici e sostenibilità del debito"
Guarda ora
Senza categoria
16 Ottobre 2023
Bei e Cdp in campo per le Pmi: 400 milioni per favorire la transizione green
Negli ultimi tre anni Bei e Cdp hanno firmato 14 operazioni per oltre 4 miliardi di euro, generando impatti significativi…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT